SCI (norveg. ski)
Piero GHIGLIONE
Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] prime tracce di sci nei resoconti e nei canti eroici scandinavi. Seguono altri cenni intorno al 1100, relativi ai re norvegesi, fra di Huseby, poi a Holmenkollen, con le gare omonime. Lo sci compare verso il 1883 in Svizzera e nel 1884 in Turingia. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] di Greifswald; ma poco poté imparare da vecchi e mediocri libri e maestri. Passò a Jena nel 1793, e la vivace vita studentesca della città turingia Francoforte 1814); un re o imperatore, assistito da un parlamento di rappresentanti delle varie classi ...
Leggi Tutto
. Maestro di palazzo dei Franchi austrasiani. Figlio primogenito di Carlo Martello e di Chrotrude, nacque verso il 715. Nel 741 successe al padre, col fratello Pipino, nella dignità di maestro di palazzo, [...] in Italia, si fece benedettino prima nel monastero di Monte Soratte, poi in quello di Montecassino. Incerta è la causa di tale decisione. Nel 754 intercesse, ma invano, presso il fratello, divenuto re, in favore dei Longobardi. Morì a Vienna, nel ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] per il che avvenne una rottura tra C. e il re, il cui figlio Liudolfo di Svevia, in unione con C., organizzò negli anni 953 arrendersi a Langenzenn e nel dicembre fu graziato ad Arnstadt in Turingia, perdendo il ducato, ma ritenendo le sue contee e i ...
Leggi Tutto
Minnesänger tedesco, che compare in un noto poema dugentesco sulla gara dei cantori alla Wartburg, in rivalità con Walter von der Vogelweide, Reinmar e Wolfram von Eschenbach: mentre nella seconda parte [...] cronache storiche della Turingia nei secoli XIV e XV. In singoli manoscritti gli viene attribuita ora l'una ora l'altra opera: ad es., la prima parte del Wartburgkrieg e una tarda elaborazione del re Laurin. In singole composizioni di Maestri Cantori ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] scritte. A parte gli statuti concessi dai re aragonesi alla c. di Barcellona, applicati poi anche a Cagliari, non fondare, evangelizzando la Turingia e l'Assia, episcopati in piccoli centri o comunque dove non fosse una folla di credenti (MGH. Epist., ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Britanniche con Beda il Venerabile (m. nel 735), da dove fu trasmessa alla Turingia e alla Baviera da s. Bonifacio (m. nel 754), o in Italia per fondare a Leno (Brescia), su richiesta dire Desiderio, un monastero dedicato al Salvatore, identificato ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di una produzione locale a carattere itinerante in grado di favorire la loro propagazione dall'Inghilterra alla Turingia -1311), di cui quello noto come baptistère de saint Louis - in base a un'antica leggenda secondo la quale il re Luigi IX ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] tomba. Nelle vicinanze di tale chiesa il re Dagoberto fondò un'abbazia (630 ca.) per la speciale custodia della sua sepoltura e di quelle dei suoi del secolo e attive dall'Alsazia alla Turingia. Anche il monachesimo anglosassone, rimasto estraneo ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] Alla morte di Casimiro III il Grande salì al trono di P. Luigi I il Grande (m. nel 1382), re d'Ungheria dal 1342, figlio di Carlo Roberto legata a quella di diverse regioni dell'Europa centrale (Renania, Sassonia, Turingia, Moravia), lasciò traccia ...
Leggi Tutto