L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] tramonto del regno diTuringia. Hermenefred fuggì, ma fu attirato per trattative a Zülpich e lì ucciso. Clotario I aveva portato con sé a Soissons Radegunde, una figlia di Bertachar caduto nel 529 e quindi nipote del re dei Turingi Hermenefred, e più ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] una foresta imperiale.Dopo l'elezione del duca di Sassonia Enrico I a redi Germania (919-936) e specialmente sotto gli Ottoni di Halberstadt il diritto di monetazione, di mercato e doganale.Goslar e Halberstadt, ma anche Nordhausen (Turingia), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] alle basi militari franche fondate sotto Teodeberto I dopo la caduta del regno diTuringia, in linea con la sua politica in Oriente e in Italia. Il re dei Franchi orientali Sigibert continuò, a partire dal 571, questa politica, che terminò ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] , promise aiuto contro il redi Francia e inviò tre leopardi. Secondo alcuni cronisti di epoca successiva I. partorì Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio diTuringia. Nell'agosto di quell'anno I. giunse in Italia, dove, il ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] di prendere apertamente le difese di un certo Berioli di Bertona, protagonista il 21 giugno, al grido di "Viva il papa re", di 1871; I freschi di Schwind intorno alla vita di s. Elisabetta d'Ungheria duchessa diTuringia. Ricordo della Wartburg. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO (1246), CONGIURA DI
EErrico Cuozzo
Nel settembre del 1245, poco dopo l'inizio del concilio di Lione (v.), furono scoperti nel convento di Fontevivo, presso Parma, alcuni documenti che rivelavano [...] , faceva eleggere presso Würzburg, da un'assemblea composta in prevalenza da principi ecclesiastici, il langravio diTuringia Enrico Raspe 'redi Roma'.
Tutti i congiurati avevano ricoperto delle cariche molto importanti ed erano stati familiari dell ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] Enrico diTuringia. Il duca dovette però sottostare alla scomunica papale che colpiva tutti i sostenitori degli Svevi. Una riconciliazione generale con la nobiltà, i monasteri, le città e i vescovi completò l'opera di pacificazione. Quando il re ...
Leggi Tutto
NICOLO di Lussemburgo
Andrea Tilatti
NICOLÒ di Lussemburgo. – Figlio naturale del redi Boemia, Giovanni di Lussemburgo, nacque tra il 1321 e il 1322. Il nome della madre è ignoto.
Crebbe a Praga, [...] a fianco del fratellastro, Carlo di Lussemburgo, re dal 1346. Nel 1345 e nel 1346 fu ad Avignone e a Roma, per missioni diplomatiche. Nel gennaio 1349, fu elevato da Clemente VI alla cattedra episcopale di Naumburg in Turingia. Non raggiunse però mai ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano
Massimo Tarassi
Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] Raspe langravio diTuringia, che per iniziativa di Innocenzo IV era stato eletto da una parte dei principi tedeschi al posto dello scomunicato Federico II. La missione del B. aveva lo scopo di assicurare all'anti-re la fedeltà dei guelfi di Firenze e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, Santo
M. Mihályi
Apostolo il cui nome compare nei Vangeli sinottici (Mt. 10, 3; Mc. 3, 18; Lc. 6, 14; inoltre At. 1, 13) associato a quello di Filippo, suo amico, che lo presentò a Cristo; [...] l.m., porte bronzee, sec. 11°) vuoi decapitato (Bibbia dire Sancio, Amiens, Bibl. Mun., 108, c. 210r, del riferimento al mese di agosto (in Occidente la festa ricorre il giorno 24; Salterio di Ermanno diTuringia, Stoccarda, Württembergische ...
Leggi Tutto