• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Storia [79]
Biografie [55]
Arti visive [38]
Religioni [33]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [14]
Geografia [11]
Storia medievale [11]
Europa [11]

TEUTONICO, ORDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter) Delio Cantimori È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate. A differenza [...] 'Ordine, invitando a prendere la sovranità in Prussia il re di Polonia, al quale prestarono omaggio perfino alcuni cavalieri (1454 sua sede a Mergentheim, organizzandosi in 12 baliaggi: Turingia, Austria, Assia, Franconia, Coblenza, Alsazia, Bolzano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICO, ORDINE (5)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] e dentro gli architravi - come nei "portali dei re" della cattedrale di Chartres, nelle sculture dell'Antelami a Parma - la forte influenza bizantina, quelle di Ratisbona e di Salisburgo, e fino nel sec. XIII la scuola di Turingia e Sassonia. L'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] filosofale nei castelli d'Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia, dove era trattenuto per produrre oro, con nel Württemberg (1758), in più luoghi di Turingia, ecc. E poi a Sèvres presso la fabbrica di porcellana tenera, che nel 1760 da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

SANTUARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTUARIO Franz Rudolf MERKEL Arnaldo BERTOLA Sono chiamati santuarî alcuni luoghi considerati sacri perché vi si è rivelata e vi è riconosciuta presente una potenza superiore, alla quale viene ivi [...] alture e su colline (Bethel, Beerseba: I Re [Samuele], IX, 12 segg.; Osea, IX,1; II Re [Sam.], XXIV, 18 segg.) e vennero onorati sepolcri nelle catacombe, tomba di S. Francesco di Assisi e di S. Elisabetta di Turingia). Località segnalate per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTUARIO (2)
Mostra Tutti

TROVATORI e TROVERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROVATORI e TROVERI Salvatore BATTAGLIA Fernando LIUZZI . I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] d'un territorio allora più vasto e potente di quello dei re di Francia. Il contenuto della lirica trovadorica, la 1170, sul Reno, in Alsazia con Reimar, e subito dopo nella Turingia, nella Baviera, in Austria, fino a stabilirsi alla corte imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI POITIERS – NOTAZIONE NEUMATICA – FRANCIA MERIDIONALE – CHÂTELAIN DE COUCY – LINGUA PROVENZALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI e TROVERI (3)
Mostra Tutti

MINNESANGER

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNESANGER (o Minnesinger) Bruno Vignola È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] si devono citare specialmente le corti dei duchi d'Austria, dei re di Boemia, dei margravî del Brandeburgo, la corte imperiale dei Hohenstaufen, e soprattutto quella del langravio Ermanno di Turingia. Data l'importanza che la poesia lirica era venuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum Carlo ANTONI Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] . Inviato dallo zar a Breslavia per indurre il re di Prussia ad abbandonare l'alleanza francese, non riuscì in Turingia e in Slesia, accettò nel 1826 la carica di maresciallo della dieta di Vestfalia e nel 1827 entrò nel consiglio di stato ... Leggi Tutto

FRANCONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCONIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Walter HOLTZMANN Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] conquista della Turingia (531). Per mezzo di esso, i colonizzatori franchi poterono, prendendo il posto dei Turingi e degli di Franconia capeggiò l'opposizione delle forze particolaristiche contro i re di Sassonia: ma cadde nella battaglia di ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL FANCIULLO – CORRADO DI FRANCONIA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCONIA (1)
Mostra Tutti

SASSONIA-COBURGO e GOTHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Walter HOLTZMANN Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con Maria II di Braganza re di Portogallo. Il maggiore dei figli di un plebiscito (marzo 1920), mentre Gotha passò allo stato di Turingia di nuova costituzione. Bibl.: J. A. v. Schultes, ... Leggi Tutto

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar Walter Platzhoff Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] 1625 tutta la Turingia si trovava sotto il potere di wallenstein e del suo esercito. I tentativi del duca di attenuare la dura di Breitenfeld si unì al re di Svezia, ma non come un alleato indipendente: venne nominato generale svedese con l'ordine di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali