GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] siglato agli inizi del 1372, il pontefice Gregorio XI, con l'intenzione di accrescere l'autorità del rediTrinacria (il nuovo titolo di Federico IV) e consolidare così l'accordo di pace, i cui effetti sulla successione al trono siciliano erano stati ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al rediTrinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni nel suo regno. E., e con lui circa una quarantina ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] suo figlio Pietro, anche se in realtà dei cinque anni in cui costui fu rediTrinacria (1337-42) la cronaca nulla dice, nemmeno nella forma dell’anticipazione.
La Historia è composta da otto libri, divisi in capitoli tutti introdotti da una rubrica ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal redi Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] del possesso del Regno siciliano, con l'impegno ad assumere il titolo dirediTrinacria, ma al trattato mancò la necessaria ratifica del papa Clemente VI. Dopo la morte di Giovanni d'Aragona (3 apr. 1348), poiché L. era ancora minore, la ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] . Gli "extrinseci" ghibellini godettero anche dell'aiuto, non soltanto politico, di Federico, rediTrinacria; quando si profilò la possibilità di un accordo tra l'Aragona e re Roberto, nel 1323, il D., diventato proprio in quest'anno ammiraglio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] i suoi fedeli tramite un arbitrato guidato da un’apposita commissione, composta dal conte di Savoia, da Corrado Doria, ammiraglio di Federico III d’Aragona rediTrinacria, e dal cugino Opizzino. Soltanto se Spinola si fosse rifiutato, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio dire Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Regno diTrinacria (come fu chiamato il Regno insulare) doveva divenire feudo sia del Regno di Napoli napoletane, VI (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo II d'Angiò, redi Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, 682; VIII ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] , chiedendo anche l'aiuto dei vescovi e dello stesso re Giacomo d'Aragona. A quest'ultimo si rivolse poi pregandolo di voler intervenire presso suo fratello, il re Federico diTrinacria, perché non ospitasse e proteggesse in Sicilia coloro che ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), redi Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del redi Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] e Andrea Chiaramonte, conte di Modica e vicario generale del Regno diTrinacria, sostenuto dal papa Bonifacio IX a Roma, poiché, come sottolineato da Zurita (c. 76), il redi Sicilia esercitava il suo potere sempre insieme con il padre e questa ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] superare le resistenze dei cardinali e del redi Francia. Carlo V si affrettò a inviare di Durazzo (nipote della regina), un matrimonio con Federico IV diTrinacria, ma andò avanti invece il progetto di unione tra costei e Aimone di Ginevra nipote di ...
Leggi Tutto
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...