Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] xxxv, 152), Damarato, padre poi in Etruria di Tarquinio Prisco redi Roma, fuggendo da Corinto fu accompagnato dai Athen, Ser. 4°, I, Lund 1951. - T. architettoniche in Sicilia e in Magna Grecia: E. Douglas van Buren, Archaic Fictile Revetments in ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] e inviato dal Cristo stesso al redi Edessa. Questo ritratto fu di scudo alla città, assediata dai nemici , Synopsis de 1000 coins de Christodoulos, Atene 1922. - Tetradracma di Gela: W. Giesecke, Sicilia Numismatica, Lipsia 1923, p. 12, tav. ix, 5; ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] da C. W. Göttling. I mezzi sono forniti dai proventi delle lezioni (Rosenvörlesungen) di cultura popolare; doni del duca Josef von Sachsen-Altenburg, del redi Prussia Federico Guglielmo IV e di privati. Il museo fino al 1906-1908 è stato nel vecchio ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Insieme alla Spagna e alla Sicilia, l'Italia divenne la fonte di approvvigionamento di sete e fili preziosi per il , moglie del re Edoardo I, realizzò un parato d'altare utilizzando una tale quantità di filo d'oro, di gemme e di perle da farlo ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , a Pompei e in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul di Cristina di Svezia diviene di proprietà di Filippo V di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II redi ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] della Pentecoste (Vézelay) e dell'Ascensione (portale dei Redi Chartres; Estavar), il Giudizio universale (Autun), la primitifs, Paris 1961; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; H. Stern, Le cycle des ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] precedente, in cui erano disponibili solo le liste dire e la stratificazione archeologica: si soleva fissare il morì Dionisio (I) diSicilia e gli succedette nella tirannide il figlio Dionisio (II), anni 104 essendo arconte di Atene Nausigene", cioè ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] 750), quella di Cunincperga, badessa e figlia dire Cuniperto, e la lastra tombale di Audoaldo, duca probabilmente di Liguria, descritto per quella di formato verticale.
Bibl.: M. Amari, Le epigrafi arabiche diSicilia trascritte, tradotte e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] non ha finora convalidato la tesi di una pura e semplice derivazione dal "portico del re" di Atene, e neppure l'Oriente non essendo ancora ultimati gli studî sulla villa di Piazza Armerina (v.), in Sicilia, sarà forse da interpretarsi come una b. ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a Coo e, infine, quello del recinto in onore di Atena a Priene.
Italia. Roma. - Tavole di libazioni senza piede sono note nella civiltà dell'epoca del bronzo diSicilia (Cannatello) e in quella protosarda (Serri): in quest'ultima, però, sono ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...