MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] corso universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su Federico II rediSicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di devianza nel Medioevo (ibid. 1972 e 1973), e di quelli su Federico Barbarossa (ibid. 1968), su La religione popolare nel Medio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nel 1519 era stato nominato comandante dell’Armata reale e nel 1520 aveva occupato l’isola di Gerbe, rendendola tributaria del rediSicilia. Nel contesto della guerra nel Mediterraneo, nel 1523 Pignatelli accolse a Messina Philippe de Villiers de ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] del 1269, sottoscritto da un governo guelfo piegato alla sua volontà, il rediSicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di un satellite politico, ma la sconfitta e il bando dei suoi alleati ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] .
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo II d'Altavilla rediSicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare, insieme con ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] . 1492 fu eletto, con voto unanime, ambasciatore a Roma, in occasione della pace fatta dal papa col rediSicilia Ferdinando I. Prendeva il posto di Girolamo Donà.
Viaggiò con Niccolò Michiel, che andava ambasciatore a Napoli e con lui fece il suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] il Federici ci tramanda il nome, Teodora, ma non il casato, anche se asserisce che ella era parente del rediSicilia Carlo I d'Angiò, di cui il F. era consigliere.
Tale matrimonio dovette avvenire nell'ultimo decennio del sec. XIII, perché l'ultimo ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] del consilium che sottoscrissero l'accordo tra i Comuni di Genova, Firenze e Lucca contro la rivale Pisa; mentre di transizione per il Comune, desideroso di difendere la propria neutralità nel conflitto ormai imminente tra Manfredi, rediSicilia ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] per il sostegno offerto a Tancredi, conte di Lecce e rediSicilia (DieUrkunden der Kaiserin). Il diploma, dunque, sembrerebbe testimoniare l'atteggiamento di G. riguardo alla guerra che Tancredi di Lecce (eletto re a Palermo nel 1190) combatté fino ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] a Carlo d'Angiò, condusse infine all'aperta rottura in coincidenza con lo scoppio delle ostilità fra Genova e il rediSicilia nello stesso 1272; il G. pertanto, come altri suoi congiunti, dovette prendere la via dell'esilio ed è assai probabile ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] che sarebbe diventato nel 1190 rediSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e di Ruggero, figlio primogenito dire Ruggero II diSicilia. Il titolo di conte di Lecce, attribuito ai predecessori ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...