CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] specie di c. s'innesta sulla sporgenza orizzontale di strati di pietra o di mattoni posti ad anello, come nelle tombe dei re dietro la Casa di Livia (Palatino) e la fontana di Tuscolo (anteriore al sec. V a. C.). In Sicilia esistono thòloi ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] sulla base della faccia settentrionale della croce ovest di Clonmacnois in Irlanda, legata al re Flann, che regnò dall'877 al 915 e l'Occidente, in L'architettura medievale in Sicilia: la cattedrale di Palermo, a cura di A.M. Romanini, A. Cadei, Roma ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] della conquista della città nordafricana di Mahdia nel 1087. La successiva conquista della Sicilia da parte di Ruggero d'Altavilla e sette anni di guerra, Carlo ha conquistato l'intera Spagna: resta soltanto la città di Saragozza, il re della quale, ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] gli sviluppi che ha avuto è il tipo di e. hittita figurato sui rilievi della Porta dei Re a Boǧazköy (sec. XV a. C.): è tipi di e. più o meno influenzati dalle forme greche. Queste sono naturalmente tipiche della Magna Grecia e della Sicilia. Nella ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a. raggiunse anche la Sicilia normanna. Murata presso la Cappella Palatina di Palermo resta infatti un' mano un pesce e un calice serviva vino al re (sezione II, cap. 7) o la fontana a forma di pavone erogante acqua per lavarsi le mani (sezione III ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] di Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I), re Enrico II (1154-1189), figlio di d'Inghilterra avevano fondato nell'Italia meridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] Quest'ultima forma di palcoscenico è in particolare caratteristica del gruppo di vasi della Sicilia.
I soggetti di Leningrado 1775 (C. 2; T. 29) è rappresentata la bravata di Eracle verso Zeus in Olimpia: Eracle trangugia le offerte fatte al re ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la sede di Efesto e dei Ciclòpi; l'abitato di Lipari sarebbe stato fondato o da Eolo stesso, o da Liparo figlio di Ausone, mitico re d' navi che trasportano il bottino naufragano prima di raggiungere la Sicilia.
Durante la prima guerra punica Lipari ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] viaggio di Platone in Sicilia, successiva dunque al 361 a. C. e certamente anteriore al bando di Dionisio re alleato (Liv., xxxi, 46). Al tempo di Alessandro risale l'unica firma di S. che può essere considerata contemporanea all'autore, dal teatro di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Sicilia e nell'Africa settentrionale hanno dato antichità importanti per il museo. Grandi raccolte di varie antichità furono acquistate; come quelle di del regno del secondo re Chou Ch'ang. C'è una grande collezione di amuleti di giada arcaici Shang e ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...