GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] anni Venti del XV secolo, alla realizzazione del monumento funebre del re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Carbonara a Napoli contratto per un'altra commissione di prestigio, il sepolcro del viceré diSicilia Pietro Speciale.
Il lavoro ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] a Luigi XIV redi Francia, le cui truppe nel 1675 distrussero la residenza imperiale di Hagenau; le sue 1240), ivi 1996.
W. Stürner, Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998 (Darmstadt 1992).
Id., Friedrich II ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] istituto agrario. Il decreto di fondazione dell'edificio fu firmato il 5 ott. 1819 dal re Ferdinando I e la costruzione 1983, pp. 73 s.; E. Mauro, "Palermo, detto Paradiso diSicilia". Ville e giardini, XII-XX secolo, Palermo 1989, pp. 161-165 ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] partecipò alla spedizione garibaldina in Sicilia, nella brigata Medici, col grado di maggiore. Si distinse particolarmente di J. Perrot Odetta o La demenza di Carlo VI redi Francia, rappresentato il 16 marzo 1847; e per il balletto Giovanni di ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] di sopra l'Annunziata e l'Angelo" e che era, con maggiore convinzione, individuato nel "magister Antonellus de lu re E. Brunelli, A. G., il vecchio Cardillo, Alfonso Franco, in Giornale diSicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, Intorno ad A. G., in Arte ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...] de' Medici, il G. accolse, trasmessogli dal priore Salvatore Ascanio, ministro spagnolo a Firenze, l'invito del redi Napoli e diSicilia Carlo di Borbone, di recarsi nel Regno; la conoscenza del G. con il sovrano risaliva al 1732, quando questi era ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] re.
Il tipico gusto dilettantesco della ripetitività degli schemi non sussiste per il D. il quale, da questi anni fino al Ritratto di e bastol un somaro con puledro pelato un somaro diSicilia per lontano, una giumenta saura che mangia a terra ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] all'assedio di Gaeta (1845: Ibid., Avvocatura dello Stato); S. Francesco di Paola ricevuto da re Ferrante, a Palazzolo di Castrocielo, presso Caserta, il 25 maggio 1875.
Fonti Bibl.: Necr., G. Damiani Almeyda, in Il Giornale diSicilia, 1 giugno ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] Sicilia fondò Megara Hyblaea; nella Propontide, Calcedone) ed inoltre conquistando la vicinissima isola di su due collinette: l'acropoli orientale, chiata Caria, da un mitico redi M. a nome Cara, che Pausania, giungendo da Eleusi, cita per ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] -1812. Nel 1845 il museo si arricchi di una collezione di 182 vasi antichi, greci in gran parte, della regione di Nola, acquistati dagli ufliciali del reggimento bernese al servizio del redi Napoli e restituiti solennemente alla madrepatria nel 1830 ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...