MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] alla cerimonia, nella quale l’Alagona prestò omaggio al procuratore reale e fu investito con la spada. Due giorni dopo la pace fu perfezionata con la firma del rediSicilia, Martino I il Giovane, e della regina Maria, ma il 14 luglio il duca cercò ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] il marito a Roma. Nel 1267 poi troviamo il C. stabilmente, al servizio del nuovo rediSicilia: a Marsiglia sovrintendeva alla costruzione di navi da guerra per le quali lo scrivano della città di Aix-en-Provence gli assegnò prima 600, poi 300 once ...
Leggi Tutto
RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] Scilla: da monastero-fortezza a residenza feudale a forte militare, Roma 2004, p. 16; W. Koller, Manfredi, rediSicilia, in Enciclopedia Federiciana, Roma 2005, pp. 265-274; R. Gualdo, Ippiatria, in Enciclopedia Federiciana, I, Roma 2005, pp. 81-86 ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno diSicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] 226 lire tornesi, che, dopo la morte del prelato, i suoi esecutori testamentari non riuscirono a restituire, sicché il rediSicilia dovette garantire per il pagamento del debito, che fu rateizzato ed estinto solo nel 1277. Dalla Francia il F., senza ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] al Capitolo generale del 1335 a Grasse, in Provenza, in occasione del quale entrò in contatto con Roberto d’Angiò, rediSicilia. Questi ne favorì l’ascesa chiamandolo presso la sua corte a Napoli e proponendone la nomina episcopale.
Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
CAMELI, Francesco
Nicola Parise
Non si sa molto della vita di questo canonico, vicentino di origine, esperto di numismatica, che era attivo a Roma nella seconda metà del secolo XVII. Si sa che da giovane [...] in rarissimi casi, ma mancava allora qualsiasi tentativo di classificazione degli esemplari. Un breve elenco comprendeva monete dei "re" diSicilia (p. 150), ed affiancava ai pezzi di Finzia, Agatocle, Ierone, Pirro, ricordati due pagine prima ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] ci soccorre lo mostra, nel 1314, al comando di quaranta galee di Roberto d'Angiò redi Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona rediSicilia.
Ma il suo ricordo è legato essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] e in particolare nel Negroponte - i Catalani e i loro alleati Turchi stavano rafforzando i loro stanziamenti. Tommasaccio ricorse al rediSicilia, il quale convenne che il D. aveva tenuto quei luoghi in feudo da Jean de Noyer de Maisy coterziere in ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II rediSicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] re del solo apparato burocratico e di quanto afferiva alla sfera diplomatica e cancelleresca. L'abilità di 1998, p. 26; E. Caspar, Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna diSicilia, Roma-Bari 1999, pp. 138-140, 142, 168-171, 187, 277, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] per sanare il contrasto che lo opponeva alla regina di Napoli Giovanna II e al rediSicilia Alfonso d'Aragona. Nel Regno si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...