GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] Celestino V (29 ag. 1294), il 18 settembre G. fu chiamato a sostituire - quale uomo di fiducia del rediSicilia Carlo II d'Angiò - Jean Lemoine come vicecancelliere della Chiesa romana. L'unico atto sottoscritto da G. in questa veste è la conferma ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] nel 1257-58. In quel periodo, dopo essersi ribellato al re Giacomo I (non è noto il motivo del suo gesto), fu assediato nel suo castello di Hostoles dall'infante Pietro, il futuro rediSicilia, e costretto ad arrendersi. Per molti anni non si hanno ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] della città fu nuovamente affidato a un podestà forestiero. La carriera di Corrado Spinola però non si interruppe e fu chiamato a rivestire la carica di ammiraglio da Federico III rediSicilia.
Morì il 27 settembre 1304 a Genova mentre era ancora in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] Alberico anche nelle sue campagne del 1381-84 a fianco di Carlo di Durazzo, investito del titolo dirediSicilia dal papa, contro la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi un’autonoma direzione, rimasta immutata per ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] , Martino, suo fratello e padre del Martino rediSicilia, gli succedette nell’Aragona e, nel lasciare la Sicilia, raccomandò al M. di assistere il giovane re suo figlio. Martino continuò a ricompensarlo di beni e terre anche negli anni seguenti: il ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] andare ambasciatore per una vertenza sorta tra la Repubblica di S. Marco e Federico III d'Aragona, rediSicilia, in seguito ai danni da questo arrecati ai Veneziani di Corfù: trattando con Vinciguerra da Palizzi, cancelliere regio il B. sostenne le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] 1890;gli Statuti delle Arti in Venezia, ibid. 1890;le Lettere inedite di fra' Paolo Sarpi a Simone Contarini, ibid. 1892;la Novella di Ruggiero I RediSicilia e di Puglia sulle successioni ridotta alla sua vera lezione volgarizzata e annotata, ibid ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] dal suo predecessore, sarà seguita anche dagli arcivescovi che occuparono la cattedra barese immediatamente dopo di lui, fu tra i familiari del rediSicilia, circostanza che, se gli valse ad ottenere da Federico non pochi privilegi, lo pose altresì ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] 1891, pp. 7 ss.; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem;A. De Stefano, Federico III d'Aragona rediSicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 104, 172, 200; V. D'Alessandro, Politica e società nella ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] .
Il G. partecipò all'ambasceria che si recò a Napoli per ottenere dal re la ratifica del trattato (in realtà un vero e proprio atto di sottomissione di Genova al rediSicilia) che fu sanzionata il 4 genn. 1270.
Subito dopo il G. dovette rientrare ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...