DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] Ruggero II, lo presentano all'inizio del 1132 al comando, insieme col principe di Capua, di un contingente di duecento cavalieri inviati a Roma dal rediSicilia in aiuto dell'antipapa Anacleto Il. Fu durante questa missione romana che si consumò tra ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] in Sardegna il luogotenente Pietro Torrelles, comandante dell'armata inviata da Martino il Vecchio, re d'Aragona, al figlio Martino il Giovane, rediSicilia che a Cagliari ne attendeva l'arrivo, per intraprendere l'offensiva contro il visconte ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] 1391, partecipò alla conquista della Sicilia da parte di Martino duca di Montblanc (figlio del re d'Aragona Piero IV e futuro rediSicilia Martino II il Vecchio) e di suo figlio Martino I il Giovane, divenuto rediSicilia per aver sposato Maria nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] , tornato per poco alla guida della Chiesa cosentina, predicò la crociata contro Manfredi sino alla sua incoronazione a rediSicilia (11 agosto 1258), quando dovette lasciare la Calabria e riparare presso la Curia papale.
A Roma ricoprì importanti ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] l’edizione della Conquesta alle pp. 1-114); Codice diplomatico di Federico III di Aragona, rediSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, Palermo 1885-1907; La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi translatata per frati Simuni Da Lentini ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] , che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa Urbano II che aveva attribuito ai rediSicilia il ruolo di legati a latere del pontefice, con la conseguente competenza esclusiva su tutta la materia ecclesiastica dell’isola ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina diSicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] 1254, nacque l'erede al trono, Carlo, il futuro rediSicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca, Beatrice e Isabella.
Conferitagli da papa Clemente IV la corona diSicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio del 1265, a ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno diSicilia (1323) e la signoria [...] por Jaime II d'Aragón, Barcelona 1952, p. 113 V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; A. De Stefano, Federico III d'Aragona, rediSicilia, Bologna 1956, pp. 214, 244, 281; P. P. Argenti, The occupation of Chios by ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] 1192, Venafro fu conquistata dai cavalieri tedeschi al comando di Bertoldo di Kunig e abbandonata al saccheggio. G., che a quel tempo doveva essere ancora tra i sostenitori di Tancredi di Lecce, rediSicilia, fuggì dalla città in fiamme e con ogni ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] si spostarono su Ferdinando. Il 4 maggio la regina Vittoria fece sapere che l’Inghilterra avrebbe riconosciuto il duca di Genova quale rediSicilia, a patto che questi riuscisse a prenderne possesso. Il 29 maggio giunse a Milano, da poco unita al ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...