MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] Pignatelli, Filippo raggiunse Messina che già il 13 marzo aveva abbracciato la causa angioina.
Il nuovo rediSicilia, il 31 dicembre 1266, promise di versare integralmente a Montfort e ai suoi uomini gli stipendi maturati fino a quel momento e ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] Aretino Guidone [...] [a]nno ab incarnatione domini M°.c°.lxx°, regnante gloriosissimo rege Guillermo feliciter [Guglielmo II, rediSicilia, 1166-89]. Explicit cirurgia magistri Rogeri F‹r›ugardi a magistro Guidone Aretino suo discipulo persecuta et ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] c. 23v; I Capibrevi di G.L. Barberi, a cura di G. Silvestri, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, IV, 3, Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico di Federico III di Aragona rediSicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, ibid., s ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] , con le terre circostanti.
Il 13 maggio 1275 il L. ottenne un provvedimento del rediSicilia che disponeva in generale la conferma delle decime, dei redditi e di tutti i diritti spettanti alla sua Chiesa sui proventi della regia corte, a Messina, e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] . Come molti tra i suoi parenti egli si rifugiò nelle terre controllate dal loro protettore, Carlo I d'Angiò rediSicilia, forse in quella parte del Piemonte allora sottoposta alla signoria provenzale.
Il coraggio del G., che probabilmente già si ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] Ruggero II, il C. era pronipote del primo rediSicilia.
Nei documenti della madre, ma anche in quelli emanati da lui stesso, è chiamato di solito secondo il luogo d'origine "de Laureto"; ma è fuori dubbio che egli appartenesse a un ramo collaterale ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] con Malatesta Malatesta (Malatesta da Verucchio). Il papa chiese al re, tra le altre cose, di trattare liberalmente i due nobili, che non abbondavano in ricchezze. Il rediSicilia, che era al contempo vicario della Chiesa, vicario imperiale e ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] 1140 Ruggero II rediSicilia investì Boemondo di Tarsia.
L. fu oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziato di Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un soggiorno di otto anni ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] forense. Pubblicava intanto, insieme ad alcune apprezzate allegazioni, i primi studi storico-giuridici, Le assise del rediSicilia (Caserta 1881) e poi Il diritto longobardo negli usi e nelle consuetudini delle città del napoletano (Caserta ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina diSicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] Giovanni, morto in tenera età, e nel 1342 partoriva un altro figlio maschio che nel 1355, col nome di Federico IV (III), sarebbe divenuto rediSicilia (R. Pirro, Chronologia regum, I, p. XLVI).
Intanto, il 25 giugno 1337, moriva Federico III e le ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...