GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] , altri comparvero solo dopo la sua morte. Hanno scarso rilievo alcune ricerche di storia e letteratura non padovane (Relazione di alcuni sepolcri degli antichi rediSicilia aperti ed esaminati (Padova 1786), Dissertazione sopra il rinnovamento e i ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] Foggia che rivendicavano l'esenzione dalla giurisdizione del vescovo di Troia. Rivelatosi inutile anche l'intervento di un legato papale, F. si rivolse al rediSicilia, il giovane Federico di Svevia, da poco assurto alla corona imperiale: nel 1220 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Siracusa antica e moderna, II, Napoli 1879, p. 62; G. La Mantia, Il testamento di Federico II aragonese, rediSicilia, in Archivio storico per la Sicilia, II-III (1936-37), pp. 26, 31, 47; S. Cunchillos Plano, Gastón de Moncada, obispo de Huesca y ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] ai cluniacensi ("pro negotiis apud Sedem apostolicam promovendis et expediendis") e, su richiesta di Bonifacio VIII, al rediSicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo prestito furono assegnati ai banchieri fiorentini i frutti delle decime ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 75, 170; A. Cantarella, L'impresa di Martino I, rediSicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] Library, Holkam Hall, ms. 495) attribuisce a Speciale una cronaca che dal Vespro siciliano (1282) giunge alla morte di Federico III d’Aragona rediSicilia (1337). L’opera in otto libri, intitolata nei manoscritti De gestis Siculorum sub Friderico ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pino
Elsa Filosa
de’. – Noto soprattutto per essere il destinatario della lettera consolatoria scrittagli da Giovanni Boccaccio, nacque in data imprecisata, forse a cavallo tra il XIII e il XIV [...] rosso con capo d’Angiò, concesso loro perché combatterono per Carlo, futuro rediSicilia, alla battaglia di Benevento nel 1266: secondo Giovanni Villani, Stoldo di Berlinghieri de’ Rossi si distinse in questa occasione come portainsegne della Chiesa ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] Federico II, Firenze 1937; 2 ed. Bologna 1952; 3 ed. Parma 1978; Federico III d'Aragona rediSicilia (1296-1337), Palermo 1937; 2 ed. Bologna 1954; La cultura in Sicilia nel periodo normanno, Palermo 1937; 2 ed. Bologna 1956; La cultura alla corte ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] e familiare, la terra di Geraci, in Sicilia, con il titolo comitale e con i feudi di Gangi e Castel di Lucio; contemporaneamente altri feudi furono concessi a suo fratello Simone: evidentemente il rediSicilia intendeva in tal modo remunerare ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] quando costui non fu imprigionato e deportato in Germania, insieme alla regina e alle sorelle, da Enrico VI, incoronato rediSicilia nel Natale del 1194.
Tornato l’imperatore in Germania, Riccardo fu uno dei protagonisti della rivolta dei feudatari ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...