ROSSIGLIONI
Alma Poloni
– Nelle fonti lucchesi le prime attestazioni certe dei Rossiglioni risalgono agli anni Sessanta del Duecento. Nel 1267 è ricordato come già defunto Ubaldo di Buglione de Curte [...] della compagnia.
Carlo I morì nel 1285, ma Carlo II non poté succedergli perché prigioniero degli Aragonesi. Egli fu incoronato rediSicilia solo nel maggio del 1289. Da quel momento tutte o quasi le funzioni bancarie al servizio della Corona furono ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] .
Il 10 ottobre 1390, un paio d’anni più tardi, giurò fedeltà a Luigi II; costui, incoronato rediSicilia ad Avignone (1° novembre 1389), era nel frattempo giunto a Napoli (agosto 1390). Nel Parlamento convocato qualche giorno dopo nella chiesa ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] da Ferdinando un suo intervento presso Iacopo III Appiani, che si diceva "commendatus" al rediSicilia. In quello stesso anno la commissione genovese eletta "super facto monialium" invitava il C. e il socio a caldeggiare una iniziativa pontificia ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] pontificia, emigrò in Provenza per evitare le rappresaglie del vincitore Manfredi, divenuto rediSicilia. L’esilio ebbe termine con la disfatta del sovrano svevo nel 1266 a opera di Carlo I d’Angiò, al cui seguito Ruffo tornò nel Regno passato ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] la sua carriera, ricordando la partecipazione alla presa di Tiro, la sottomissione di Pola, la pace fra i Dandolo e i Polani, la pace con il rediSicilia dopo la discordia intervenuta a causa dell’imperatore di Bisanzio e il rinnovo dei privilegi da ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] il quale tra il 1197 e il 1200 era stato magister regie dohane de secretis a Messina.
Appunto in quella città, durante l'assedio di Lucera, Carlo I d'Angiò rediSicilia concesse, il 9 luglio 1269, in perpetuo a lui e ai suoi eredi, dietro pagamento ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] tuttavia col creare non pochi problemi a Carlo II d'Angiò redi Napoli, desideroso di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, rediSicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come conditio sine qua non per ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] (che per il papa non facevano parte del distretto di Roma) di obbedire al rediSicilia e al vicario di Roma, di adottare nei commerci locali l'unità di misura della Camera di Roma e di rinunciare alla "scorta operariorum". Inoltre, alcuni grasciarii ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] due parti dell’ex Regno. Fallite le trattative, i deputati siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, rediSicilia con il nome di Amedeo I, che però non accettò la carica.
Il governo rivoluzionario dell ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] quanto mai apprezzate. Il 24 sett. 1713 Vittorio Amedeo II, da poco divenuto rediSicilia, promosse il G. a secondo presidente del Senato, nel 1715 lo incaricò di occuparsi della complessa questione della bolla Unigenitus e, fra il 1716 e il 1717 ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...