DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] dell'Impero tedesco in una monarchia ereditaria e di assicurare la successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in quanto rediSicilia e, infine, i possedimenti svevi nell'Italia centrale, nonché l'attività ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] con un frate Ubertinus de Cicilia che il 3 giugno 1364 era a Bologna.
Tornato in Sicilia, divenne cappellano e familiare di Federico IV d’Aragona, rediSicilia (Trinacria), che in lui riponeva grande fiducia, ne seguiva i saggi consigli e se ne ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] il pulpito dal quale il G. predicava la sua dottrina.
Il G. fu protagonista del trattato di pace raggiunto nel 1156 in Benevento fra Guglielmo I d'Altavilla rediSicilia e il papa Adriano IV. Per conto dei sovrani Guglielmo I e Guglielmo II assunse ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il potente cancelliere e la Corona normanna.
Nel marzo 1162 il L. prese parte alla controffensiva guidata da Guglielmo I d'Altavilla rediSicilia contro i conti ribelli ed ebbe il comando dell'esercito regio composto da galeati - soldati armati ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] anche un cugino dello Ch., Hervè, signore di Chevreuse, figlio di Gui e di Hélissende de la Roche-Guyon. Egli nel 1270 aveva partecipato alla crociata di Tunisi, al seguito del rediSicilia e del redi Francia Luigi IX, e ottenne nel 1271-72 da ...
Leggi Tutto
PATERNÒ, Gualtiero
Andrea Romano
– Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno diSicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] lectura cap. Volentes…», con riferimento al capitolo Volentes emanato nel 1296 da re Federico III d’Aragona, rediSicilia, che permetteva ai baroni siciliani di alienare liberamente i propri feudi).
A questa identificazione si giunge attraverso una ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] monarchia meridionale e la sua effettiva autonomia dall’Impero come dal Papato, e l’equiparazione dei poteri del rediSicilia a quelli dell’imperatore partono dall’accoglimento della famosa formula «rex superiorem non recognoscens in regno suo est ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] guelfa, gli fu quindi affidato nel giugno 1282 l'incarico di guidare il contingente inviato dal Comune di Firenze in aiuto di Carlo d'Angiò rediSicilia che muoveva contro la Sicilia in rivolta. Un contingente cospicuo, 600 cavalieri, e prestigioso ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] ., 42, 48 ss., 58 s., 122, 124, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa di Martino I rediSicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, X (1954), pp. 20, 29, 38, 88 ss.; A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] il G. che non per gli altri fratelli, perché l'imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno, Albiria figlia di Tancredi rediSicilia.
Anche se Albiria era al suo terzo matrimonio e aveva avuto una vita assai travagliata, l'onore ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...