SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] fu tra i musicisti impegnati nei festeggiamenti svolti a Palermo per l’incoronazione di Vittorio Amedeo II a rediSicilia, culminati nell’allestimento dell’Innocenza giustificata di Francesco Silvani e Fiorè. Nel 1715 fu nominato primo violino nella ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] creò alcuni notai. Anche da vescovo continuò a svolgere importanti missioni diplomatiche per conto della repubblica, presso il rediSicilia Alfonso d’Aragona (Archivo de la Corona de Aragón, Cancelleria, reg. 2600, c. 142v, 1455 maggio 17) e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Reinhold C. Mueller
– Figlio di Vettore di Giovanni Soranzo, del ramo di S. Angelo, e di Bianca de’ Bugni, nacque a Venezia nel 1408.
Costituì a Rialto, a partire dal 1456, un nuovo [...] 1460, il banchiere tentò un colpo più grosso, mettendosi in combutta con due mercanti lucchesi per prestare 30.000 ducati al rediSicilia, avendo come pegno un suo collare. Metà del denaro sarebbe stato messo a disposizione da Giovanni sulla base ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] giugno 1380 la regina adottò come erede al trono Luigi, duca d’Angiò, il futuro Luigi I. Di contro, il 1° giugno 1381 Urbano VI investì rediSicilia (Napoli) Carlo III d’Angiò Durazzo, che catturò e imprigionò Giovanna, morta poi il 27 luglio 1382 ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] alcune milizie, che, sotto il comando del cardinale Ottaviano Ubaldini, furono impiegate in Puglia contro Manfredi rediSicilia. La spedizione comportò spese talmente ingenti da compromettere in modo serio il patrimonio della mensa fiorentina.
Tali ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] e capitano del Popolo. In questa nuova veste il G. tentò anche, ma invano, di stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, rediSicilia. Pur di ottenere qualche risultato, consegnò come ostaggi al sovrano due suoi figli, Giovanna e Federico, i ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] inviato come ambasciatore a Venezia: nel 1444 e poi nel 1446-48.
Nel 1450 si recò, sempre come ambasciatore, presso il rediSicilia, del quale seppe guadagnarsi la stima e l'ammirazione. Nel 1455 il D. fu uno degli emissari fiorentini a trattare una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] un suo viaggio ad Avignone nel 1373 dove, secondo quanto tramandano gli storici, si era recato inviato da Federico III d'Aragona rediSicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. Il vescovo morì nel 1376 e l'opera, compiuta per ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] l’unione fra la Chiesa greca e quella latina.
L’imperatore voleva allontanare il pericolo di un’invasione del suo Impero da parte di Carlo d’Angiò, rediSicilia, e ottenere un aiuto occidentale contro la sempre più minacciosa avanzata turca. La ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] ingresso sulla scena politica europea fu segnato dal matrimonio con Albiria, la figlia maggiore del defunto rediSicilia Tancredi, che Filippo di Svevia nel 1198 aveva rilasciato per intervento del papa. Che il matrimonio fosse stato combinato da ...
Leggi Tutto
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinacria
trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...