• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3925 risultati
Tutti i risultati [3925]
Biografie [1659]
Storia [1434]
Religioni [439]
Arti visive [360]
Diritto [229]
Archeologia [226]
Storia delle religioni [155]
Letteratura [158]
Europa [109]
Geografia [92]

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] Nominato re dei Romani nel 1169, essendo ancora in vita il padre, fu associato nel 1184 all'Impero col titolo di Cesare. Mediante il matrimonio con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia, celebrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

Margarito conte di Malta

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Brindisi sec. 12º) di Guglielmo II re di Sicilia. Comandò la flotta siciliana inviata nel 1188, con la terza crociata, in soccorso dei cristiani di Palestina. Durante l'assedio che il Saladino [...] pisana, che appoggiava Enrico VI nella conquista di Napoli, ad abbandonare, al momento, ogni idea di conquista; con l'invasione della Sicilia da parte degli Svevi (1194), M. fu travolto dalla vendetta di Enrico VI, che lo fece accecare e tradurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – GUGLIELMO II – AMMIRAGLIO – PALESTINA – ENRICO VI

Rainòlfo d'Alife duca di Puglia

Enciclopedia on line

Cognato (m. 1139) di Ruggiero II, re di Sicilia, del quale aveva sposato la sorella Matilde, ottenne la contea d'Ariano (1127). In seguito, ribellatosi più volte a Ruggiero II, durante la discesa di Lotario [...] in Italia fu investito del ducato di Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PUGLIA – RE DI SICILIA – RUGGIERO II – LOTARIO – ITALIA

Eufèmia d'Aragona

Enciclopedia on line

Figlia di Pietro II d'Aragona re di Sicilia (sec. 14º); governò per alcuni anni il regno come tutrice del fratello Federico III, successo nel 1355 al fratello Ludovico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO II D'ARAGONA – RE DI SICILIA – FEDERICO III

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] padre, C. diede quattro figli, Alfonso, Giacomo, Federico e Pietro: di questi Alfonso fu re d'Aragona, Giacomo prima re di Sicilia e poi re d'Aragona, Federico re di Sicilia. L'importanza del matrimonio di C. risaltò in pieno al momento della venuta ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO

Guglièlmo I re di Sicilia, detto il Malo

Enciclopedia on line

Figlio (1120-1166) di Ruggero II d'Altavilla e della sua prima moglie Elvira di Castiglia, alla morte del fratello Tancredi ebbe il principato di Taranto, poi (1144) il principato di Capua e il ducato [...] il consenso del papa Eugenio III. Morto Ruggero II (1154), G. restò unico re di Sicilia. Continuò le direttive politiche paterne, giovandosi dell'aiuto di numerosi consiglieri, scelti generalmente nella classe borghese, e servendosi come cancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II D'ALTAVILLA – PRINCIPATO DI CAPUA – FEDERICO BARBAROSSA – IMPERO BIZANTINO – MAIONE DI BARI

Piètro II d'Aragona re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio (Calascibetta 1305 - ivi 1342) di Federico II d'Aragona re di Sicilia. Associato al trono (1321) dal padre, contravvenendo alla pace di Caltabellotta che riservava agli Angioini la successione dopo [...] dai Ventimiglia, contro la parte "latina" condotta dai Chiaramonte e dai Palizzi. Riprese anche la guerra contro gli Angiò di Napoli, sostenuti da Benedetto XII; perdette (1338) Termini, l'anno seguente Lipari. Morendo lasciò erede il figlio Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II D'ARAGONA – DUCA DI ATENE – CALASCIBETTA – VENTIMIGLIA – FEDERICO II

Trinacria

Enciclopedia on line

Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in [...] simbolica della T. la trinacria, doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814. Regno di T. Designazione del regno attribuito dalla pace di Caltabellotta del 1302 a Federico d’Aragona. Presto abbandonata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO III – SANTA SEDE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinacria (13)
Mostra Tutti

DI BLASI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e uomo politico, nato a Palermo da nobile famiglia verso il 1753. Pubblicò una dissertazione Sopra l'egualità e la disuguaglianza degli uomini in riguardo alla loro felicità (1778), in cui volle [...] pena di morte. Intraprese la raccolta: Regiae pragmaticae regni Siciliae (1791-1793), per mandato del re che già si era mostrato fautore di novità, aderì alla propaganda repubblicana e preparò in Sicilia un moto diretto ad abbattere il governo ... Leggi Tutto
TAGS: VENERDÌ SANTO – PENA DI MORTE – RISORGIMENTO – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI BLASI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

Sicilia, Regno di

Enciclopedia on line

Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] a Napoli, fu messo in crisi dall'insurrezione dei Vespri siciliani, iniziata il 31 marzo 1282, cui seguirono l'intervento di Pietro III d'Aragona (1239-1285), acclamato re di Sicilia, e la guerra cd. del Vespro fra angioini e aragonesi. Gli asburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 393
Vocabolario
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
trinàcria
trinacria trinàcria s. f. [da Trinacria, l’antico nome greco della Sicilia (v. trinacrio)]. – Doppia oncia d’oro di Ferdinando I di Borbone (III come re di Sicilia) coniata nel 1814, che prese il nome dalla figurazione simbolica dell’isola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali