GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 75, 170; A. Cantarella, L'impresa di Martino I, redi Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, XIV (1953-54), p. 47; V. D'Alessandro, Politica ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] Sardegna. Il D. invece, giunse a Savona con venti galee per recarsi poi in missione diplomatica alla corte di Provenza per chiedere a nome di dal redi Francia ma che, secondo Federico 11, potevano servire anche a uno sbarco in Sicilia. Di fronte ad ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] significato in una certa stagione della vicenda europea solo il re e la nobiltà (laica ed ecclesiastica). Senza poter seguire italiane –, registra il consenso all’unione, prima come regno diSardegna e poi come regno d’Italia, del popolo nelle sue ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Sardegna due triremi comandate dallo spagnolo Bernardo de Villamarín, che allora, prima di entrare al servizio di Alfonso II di . La dedizione della Repubblica genovese e dei suoi domini al redi Francia, votata nell'ottobre 1499 e con la quale Luigi ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] seggio fu conservato per lui all'interno del Consiglio del re, a cui però non partecipò se non quando vi fu Italia dopo il 1848…, a cura di A. Omodeo, Bari 1937, ad indicem; La diplomazia del Regno diSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] continuamente impegnata in campagne esterne al Regno diSardegna e l’esercito rappresentò un importante vettore dell senatore (1880), poi aiutante generale onorario del re (1880-82) e, infine, primo aiutante di campo del nuovo monarca Umberto I (1890 ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] dalla sua nave nelle acque della Sardegna sei imbarcazioni di mercanti genovesi, cariche di panni, altre merci e denaro. da Verdina de Arenos il feudo di Torretta in Val di Mazara, che il re gli consentì di vendere. Nel luglio 1372 è testimoniata ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] 50 milites e 100 pedites e a ottenere l'appoggio dire Manfredi.
A recarsi alla corte sveva fu il D. IDoria (genealogie), in Genealogie medievali diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; F.C. Casula, La Sardegna dopo la Meloria, in Genova ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] il Magnanimo, Milano 1953, pp. 6, 7, 13 n. 2, 18, 21; A. Caldarella, L'impresa di Martino I redi Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lettere ed arti di Palermo, s. 4, XIV(1953-54), 2, pp. 9, 41, 85; J. Mateu Ibars, Los virreyes ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] d'Angiò redi Sicilia e fratello di Luigi IX (morto il 25 agosto) con l'emiro di Tunisi (30 ottobre), di fatto la Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-75), ad Indicem; L. Balletto, Genova e la Sardegna nel secolo XIII, Genova ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...