(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] cultura catalana. Il suo secondogenito, Giacomo, fu primo re del Regno di Maiorca; a lui succedettero Sancio I e Giacomo II, costa spagnola e le B., confina a E con il Mar diSardegna; verso le coste spagnole e attorno alle isole, i bassifondi ...
Leggi Tutto
(o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno.
Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il redi Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, pose fine alla guerra di Successione di Spagna del Regno di Napoli, del ducato di Milano, della Sardegna e dei Presidi; restituì inoltre il forte di Kehl e ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] anche per lo Stato sabaudo: nel 1836, a Torino, il re Carlo Alberto istituì una Commissione superiore di statistica alla quale, nel 1841, si aggiunse quella per la Sardegna, soppressa però alcuni anni dopo. Il modello ispiratore era quello belga ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] che questi re perseguirono fu sostenuto, ben più che dalle popolazioni propriamente aragonesi, dai Catalani e quindi in prima linea dai Barcellonesi. La conquista delle Baleari (1229-30), la politica di Pietro III, l’acquisto della Sardegna furono ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] flotta di Gerone; nel 215 ne salpavano trenta navi per Taranto; nel 212 vi veniva depositato il grano proveniente dalla Sardegna presa e saccheggiata dai genovesi e nel 1328 da Roberto redi Napoli, in lotta contro il papato avignonese; risorse nel ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] e pistacchi. La forma di allevamento più diffusa è quella degli ovini (seconda regione dopo la Sardegna); seguono i caprini e i la S. si aprì con la morte di Federico II (1250), risolta da Manfredi che si proclamò re (1258), ma fu poi battuto e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] ad addentrarsi fino in India. Erodoto, nella descrizione dell'impero di Dario, re dei persiani, faceva notare che gli indiani "sono i più occidentale del Mediterraneo conquistando la Sicilia, la Sardegna e la Corsica, sbarcando in Africa e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] stampa.
Il primo libro a stampa apparso a Verona, il De re militari di R. Valturio, è un volume celebre per essere ornato da 84 Per la successione al trono diSardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore Federico II, redi Sicilia. La caccia sviluppò ben presto sue proprie regole , Gran Paradiso, Stelvio), e alcuni parchi regionali (Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i quartieri intorno al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia le strutture del Regno diSardegna. Così come, ovviamente, non c’è necessità di monumentalizzare il potere dei ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...