COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] 1823, la nomina ad avvocato fiscale presso il Supremo Consiglio diSardegna. In Sardegna il C. si pose in grande evidenza per la profonda di Stato dal 30 sett. 1847, a poco più d'un mese di distanza fu nominato dal re primo presidente della Corte di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] sostituito con Perrone di San Martino.
Probabilmente anche questo cambiamento va inquadrato nella manovra del re tendente a eliminare sulla tranquillità interna del regno diSardegna e sulla volontà del governo piemontese di tenere a freno gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] citato anche C., definito "re chiaro e molto celebrato" da tutto il popolo sardo. Il regno di C. rappresentò un momento Sardois libri quatuor, a cura di L. Cibrario, Augustae Taurinorum 1835, p. 226; G. Manno, Storia diSardegna, Milano 1835, pp. 292 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] quell'anno Carlo aveva arruolato a Nizza per conto del redi Francia. Partecipò così alla campagna navale nell'Atlantico e al soldo di Mariano (IV), giudice d'Arborea, da alcuni anni ribellatosi al dominio aragonese in Sardegna, segretamente sostenuto ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] , dove attese la liberazione e l’annessione al Regno diSardegna: fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province dello di Ancona, Pianesi chiese di essere collocato in aspettativa per non abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] diSardegna, stabilendosi a Genova. Il 20 ag. 1853 la Gran Corte criminale di Napoli lo condannava, contumace, alla pena di morte. A Genova il L. ebbe modo di impegnarsi durante l'epidemia di , nel 1859, quando il re tornò malato da un viaggio ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] concittadini a Barcellona, in missione segreta presso il re Giacomo II d'Aragona, che nel 1297 aveva ricevuto dal papa Bonifacio VIII l'investitura del Regno diSardegna. Compito del C. era quello di convincere il sovrano ad affrettare i tempi della ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] a disposizione del ministero degli Esteri. Perduta la speranza di poter rientrare in Lombardia, decise di entrare nel servizio diplomatico del Regno diSardegna. Nominato segretario di legazione di seconda classe, fu destinato nel settembre del 1849 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] Sardegna del 1602), all'annoso e delicatissimo problema del Finale.
Giunto in Spagna il 6 ottobre, il 26 novembre (ancor prima di aver presentato le credenziali al re, cosa che avverrà solo il successivo 16 novembre) il F. ricevette informazione da ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] Bello la cessione della metà di Avignone al redi Napoli. Nello stesso anno il re si rivolse a lui pregandolo di unirsi all'ambasceria diretta in Aragona con l'incarico di discutere, a quanto pare, questioni relative alla Sardegna.
In quell'epoca il ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...