CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] 1432 contro l'isola di Gerba; infine all'assedio di Gaeta e nella battaglia navale di Ponza (1435), nel corso della quale era caduto prigioniero dei Genovesi, insieme al suo re. Liberato, aveva qualche tempo dopo fatto ritomo in Sardegna, e da allora ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] nelle trattative per la preparazione dell'incontro tra i due re. Nel corso della: primavera e dell'estate del 1415 di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del Regno diSardegna, Torino 1842, p. 292; G.Rossi, Storia della città di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] stava allestendo una flotta destinata probabilmente ad unirsi al redi Aragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo degli Stati diSardegna, VI, Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined. di Giovanni Mario ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré diSardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] sospeso da un secolo e il cui ripristino era stato chiesto al re da questi ultimi, contro il parere del B. che lo riteneva Sardaigne,Paris 1912, p. 152 e passim; R. Di Tucci, Manuale di storia diSardegna, Cagliari 1922, pp. 123-130; V. Spreti, ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] pp. 215-17, 228 ss., 231-33; A. Solmi, Studi stor. sulle istit. della Sardegna nel Medioevo, Cagliari 1917, pp. 214, 233, 293; A. Boscolo, Sualcuni caval. dire Enzo e su G. di C…, in Studi sardi, X-XI(1952), pp. 386-388; V. Salavert y Roca, Cerdeña ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] legavano la Corona d’Aragona al Regno d’Arborea e di rafforzare l’alleanza che in passato aveva unito il giudice Ugone II al re Giacomo II.
La campagna militare condotta dai catalano-aragonesi in Sardegna negli anni 1323-26 – che segnò la fine del ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] una tregua con l'Angiò, per permettere agli esuli ghibellini di riprendersi. La richiesta, tuttavia, cadde nel vuoto, perché il re aragonese, impegnato nella conquista della Sardegna, non intese farsi coinvolgere in altre azioni. 1 ghibellini furono ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] e G.A. de Caillavet; musica di G. Pietri), in cui la vicenda, pur ambientata in Sardegna, non possiede alcuna sfumatura locale tipica.
La capacità del L. di arrangiare musiche di autori stranieri e di accostarvi nuove orecchiabili melodie si rivelò ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno diSardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] progettazione della fregata corazzata la quale presentava il timone in parte emergente sopra la linea di galleggiamento. Testimoniò inoltre che sulla "Re d'Italia" si era combattuto fino all'ultimo, mentre la bandiera, che stava per essere ammainata ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno diSardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] negli anni seguenti una serie di soggiorni in Normandia, in Liguria, in Sardegna, in Olanda, cui corrisponde un , passim;R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, p. 1425 (ill. p. 731); U. ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...