MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] dell'isola nel 1720; il rispetto delle leggi fondamentali del Regno diSardegna, in particolare del ruolo che un reggimento monarchico "misto", in cui la sovranità veniva esercitata insieme dal re e dai corpi intermedi, affidava ai ceti dirigenti; l ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, redi Francia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo largo da Lamberto di Sambuceto (1296/9), Genova 1983, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali diSardegna, Cagliari- ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] redi creare una giunta superiore di legislazione con il compito di incentivare l'opera delle commissioni e di elaborare un progetto di . Il periodo della Restauraz. nel regno diSardegna, estr. da Riv. di storia del diritto ital., XLIII-XLIV (1971 ...
Leggi Tutto
CERVELLÓN, Guglielmo de
Evandro Putzulu
Nacque in Catalogna, verso la fine del secolo XIII da Guglielmo (III), discendente di una delle più antiche famiglie della nobiltà catalana, e da Bianca de Banyeres. [...] fu conferito nuovamente nel luglio del 1341, con poteri vastissimi e con promessa di ratifica per quanto avesse fatto in Sardegna nell'interesse del re.
Le clausole erano eccezionali, ma eccezionale stava diventando anche la situazione isolana. Gli ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] redi Tunisi, al quale consegnò sei grossi cannoni da batteria dietro il rilascio di un certo numero di ostaggi in garanzia. Munito di , alla spedizione di Carlo V contro Tunisi. Ai primi di giugno condusse le galere in Sardegna per congiungersi con ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da Carlo Emanuele [...] degli esteri J. Thugut, che gli manifestò l'opposizione dell'Austria a un accordo di Carlo Emanuele con l'Inghilterra e la Russia e ad un ritorno del re dalla Sardegna in Piemonte, il B., giunto a Pietroburgo, iniziò lunghi maneggi, con l'appoggio ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] del Baciccia e poi di G. Brandi e di C. Maratta. Presentato dal cappuccino Marco d'Aviano al redi Polonia Giovanni III Sobieski, apporre alla propria firma l'appellativo di "romanus", attivo nel sec. XVIII in Sardegna, e che ha lasciato a Cagliari ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] di Ronchi, evitando di impartire ai propri uomini l'ordine di sparare.
Messo a disposizione il 10 dicembre di quell'anno, venne contemporaneamente insignito motu proprio dal re , divenuto poi Giornale diSardegna. La visita di Mussolini nell'isola, in ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] fu mandato in tutta fretta in Sardegna, per condurre a Napoli le navi del giovane conte di Bosa, Bernardo Villamari, che duca di Milano e del redi Napoli, i nuovi signori decisero di sottomettersi al dominio sforzesco e il B., al fianco di Ludovico ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] i Riscontri del r. commissario straordinario per l'isola diSardegna, in risposta alle interpellanze e accuse del sig. anzi aveva sollecitato spesso il re per un generale indulto dei delitti politici.
Riportato l'ordine in Sardegna, il F. depose ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...