DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Visconti d'impadronirsi del potere a Pisa. Aveva allora già da alcuni anni sposato Elena, la figlia che il rediSardegna Enzo aveva avuto da una nobildonna, di cui non ci è noto che il nome: Frascha. Infatti, quando il 6 marzo 1272 a Bologna dettò ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] . 99-118; T. P., in Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 607; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo rediSardegna. 1798-1849, Milano 2007, pp. 229-232. ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] stato segretario del governo provvisorio delle province parmensi liberate; un mese dopo il governatore (designato dal rediSardegna) D. Pallieri lo aveva nominato capo sezione; il 4 settembre successivo era stato eletto rappresentante del collegio ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] , Ragionamento letto il giorno 18 d'aprile 1778, in Regolamenti della R. Accad. di pittura di Torino, Torino 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] C. sull'origine e il successivo sviluppo della famosa compagnia reale sarda, di cui furono mecenati i rediSardegna. D'altra parte il tentativo di esporre organicamente le molteplici esperienze che caratterizzarono il teatro italiano dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] altrui, che completò con commenti e note; nonché le Opere varie italiane e francesi di E.Q. Visconti (I-IV, Milano 1827-31), per le quali ottenne dal rediSardegna le insegne dell'Ordine Mauriziano, e il Museo Chiaromonti descritto e illustrato da F ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] al sec. XIX, Torino 1974, p. 429; M. M. Lamberti, G. F.,in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1881 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, p. 654 n. 717; III, p. 1440; L'Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] un numeroso pubblico, tra il quale figuravano insigni personalità come l'elettore di Baviera, l'arciduchessa Marianna d'Este, nonché lo stesso rediSardegna, il C. diresse una messa di Cimarosa ed un Te Deum non meglio identificato.
L'attività del C ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il RediSardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810, 919 ss.; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in Archivio storico sardo, XXV(1957), 1 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] . Maggio Serra, Torino 1977, n. 39; R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci, ibid., III ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...