PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] L’adeguamento del codice penale sardo alle province meridionali, in Il codice penale per gli Stati del RediSardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S. Vinciguerra, Padova 2008, pp. CV-CXXXIII; M. Sbriccoli, Storia del diritto penale e della ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Parma 1821, p. 164; G. Casalis, Diz. geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna, I, Torino 1835, p. 449; G. Bosio, Storia della Chiesa di Asti, Asti 1894, p. 262; A. Fermini, Settecento lombardo. Villa Visconti a ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] licenziato per intervento del rediSardegna Carlo Felice, e da Orsola dei marchesi Bourbon del , t. IX (1846-47), Firenze 1859, p. 84; G. Spada, Storia della rivol. di Roma e della restauraz. del gov. pontificio..., Firenze 1868-70, I, pp. 82 s., 112 ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] annetté la Galizia e la Lodomiria senza alcuno scrupolo e se il rediSardegna non fece alcun passo diplomatico in favore della Polonia. L'assunzione di un impegno di mediazione tanto delicata, più che il suo fallimento ineluttabile, prova una volta ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] tipica bevanda zaratina, un distillato a base di ciliegie noto con il nome di "rosolio maraschino", conosciuto nella zona sin dal Medioevo. Nel 1823 ottenne dal rediSardegna l'incarico di vice console a Zara.
Nel 1829 la ditta - denominata Girolamo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] contro i Francesi, lodò la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo III rediSardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
Carlo Emanuele IV, succeduto al padre, designò il ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] fonti posteriori, il M. avrebbe realizzato per il rediSardegna Carlo Emanuele III nove preparati anatomici; per la Royal Society di Londra, cinque cassette contenenti la riproduzione in cera degli organi di senso e della voce; e altrettante, per il ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] si trasferì a Torino dove restò sino alla morte.
Il Bevilacqua (1771) scrive che "dipinse molti quadri di paesi per il rediSardegna.", ma i documenti (Schede Vesme)registrano solo un'attività piuttosto modesta (nessuna opera è rintracciabile). Nel ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] L. Bruzza, Sugli storici inediti vercellesi, Vercelli 1844, pp. 13 ss.; G. Casalis, Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il rediSardegna, XXIV, Torino 1853, p. 585; C.E. Arborio Mella, Cenni storici sull'abbazia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] e sottolinearono la pericolosità del sostegno inglese al progetto; anzi, Pallavicino temeva soprattutto il re d’Inghilterra per i suoi rapporti con il rediSardegna, e dimostrò insieme timore e disgusto per i modi villani e da lui giudicati poco ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...