BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] del sovrano, con il titolo di viceré e di capitano generale, nell'isola diSardegna, da cui ritornava quattro anni dopo militari. Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] contro i musulmani, piena libertà di commercio e diritti di giurisdizione nelle città di Antiochia, Laodicea e Gibello. L'anno seguente Corrado di Monferrato, l'arcivescovo di Tiro, il nuovo redi Gerusalemme Guido di Lusignano e, ancora una volta ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] Cattaneo, nobile genovese, ricevette un sa vacondotto da Luigi XII - il redi Francia che era diventato signore di Genova - e s'imbarcò per questa città ottenendo di essere ricevuto dal governatore francese.
Piuttosto che restare a Genova, il D ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] a Cagliari nel 1355. Il che attesta che in quel momento erano dalla parte del re. Ma la famiglia Catoni scomparve definitivamente dalla scena politica della Sardegna e di Sassari.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, C. R. D ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] volontà, il redi Sicilia aveva in effetti pensato di aver consolidato la propria influenza su Genova, ridotta al rango di un satellite la colonia genovese di Castel Lombardo, e la Sardegna in cerca di navi nemiche, ai primi di giugno la flotta ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] nei confronti del tenente Rapallo difensore di Giovanni Re.
La tentata invasione mazziniana della pp. 343 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno diSardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. Nada, Roma 1973, pp. 30 ss.; R. Romeo, Cavour ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] maggiore diffidenza da parte del re" (Boi). Nel settembre si pensava già di liquidarlo, mandandolo in pensione. , I, p. 130; II, pp. 87, 105; S. Pola, I moti delle campagne diSardegna dal 1793 al 1802, Sassari 1923, I, pp. XII, XIX, 109, 134 s., 142, ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] di concentrare le loro forze sulla Sardegna e di lanciare una controffensiva guidata dai Gherardesca di Donoratico e da Guglielmo di assai vessatorio per Genova, costretta al ruolo di satellite politico del redi Sicilia. Il G. fu però inizialmente ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] dell'isola nel 1720; il rispetto delle leggi fondamentali del Regno diSardegna, in particolare del ruolo che un reggimento monarchico "misto", in cui la sovranità veniva esercitata insieme dal re e dai corpi intermedi, affidava ai ceti dirigenti; l ...
Leggi Tutto
DORIA, Babilano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] venduta nel 1267 (11 luglio) a Luigi IX, redi Francia, che stava organizzando la flotta crociata, facendo largo da Lamberto di Sambuceto (1296/9), Genova 1983, ad Indicem; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria, in Genealogie medievali diSardegna, Cagliari- ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...