BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] punto d'imbarco (Aigues-Mortes, fondata tra le paludi costiere dal redi Francia) o nelle tappe successive.
Il B. è uno dei aveva invano cercato di imporsi al seguito del papa. Invece la guerra contro Pisa, spostatasi in Sardegna, prese una cattiva ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] del Re e Laura Oliva – moglie di Mancini – incriminati per apologia di reato per aver pubblicato carmi in onore di Agesilao unitarie, cercando di far estendere al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del Regno diSardegna, scontrandosi con ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] la decadenza del potere temporale pontificio e l'annessione al Regno diSardegna. Con la costituzione, alla fine dell'anno. del governo era a Napoli con la deputazione che doveva presentare al re i risultati dei plebisciti. Cessato l'incarico dopo l' ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] promozione di numerosi sottufficiali provenienti dal Regno diSardegna, in pochi mesi riusciva ad approntare una forza di quasi papaline era stata debellata e, dopo un consulto tra Cavour, il re e il F. l'esercito iniziava la discesa verso Napoli. La ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] bellico del Piemonte e che perciò cercasse di spingere re, governo e corpo di spedizione napoletani a essere più risoluti 12-15; La diplomazia del Regno diSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] diresse a Barcellona per raggiungere Madrid e rendere conto al re del suo operato. Ma una malattia lo costrinse a sostare indirizzato dall'Arcos al viceré diSardegna, Luis de Montalto, in cui si raccomandava di segregare il prigioniero "in qualche ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] diSardegna. A 17 anni si trovava a Pavia per il primo anno d'università quando, insieme con alcuni amici, decise di partire fu consultato dal re sulle dimissioni del ministero Salandra, e fece, per l'eventuale successione, i nomi di G. Marcora e ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] al convegno di Laodicea, nel quale Baldovino di Edessa fu designato nuovo redi Gerusalemme; senza di una squadra di sette galee, si portò nell'alto Tirreno per dare la caccia alle imbarcazioni pisane che incrociavano tra la Provenza e la Sardegna ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] frattempo nella carriera diplomatica, optò per il regno diSardegna, mantenendo un vivo risentimento antifrancese che condizionò a a consentire la visita del re a Vienna, visita che, se incontrava l'approvazione di gran parte della Destra, trovava ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] di "cospirazione... per ... cambiare l'attuale forma di governo e ... contro la sacra persona del re", (Curatolo) vennero condannati, ma poco dopo amnistiati.
Le pressioni di le pagine di un opuscolo (Provvedimenti per l'isola diSardegna, Genova 1892 ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...