ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] carriera militare nell'esercito del Regno diSardegna. Nominato sottoluogotenente nella legione degli ), pp. 499-511; F. Salata, Carlo Alberto inedito. Il diario autografo del re, lettere intime ed altri scritti inediti, Verona 1931, pp. 70, 75, 80, ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] poco sposato con Maria De Mari, figlia di Simone, signore di Capo Corso. Proprio in Sardegna, a Porto Torres, Giovanni riuscì a licenziò in tronco.
L'I. continuò tuttavia a sperare nel redi Napoli e nel maggio 1453, trovandosi su una delle galee ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] del Blondel è stata pubbl. inoltre in Miscell. di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna… del conte di Blondel…, pp. 459, 509, 566, 693;a cura di A. Manno, Relazione del Piemonte… del segretario ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] di Napoli prima e successivamente dello stesso comando di Bologna. Il 25 nov. 1935 fu incaricato delle funzioni di comandante della divisione granatieri diSardegna dal re il quale, in vista della sostituzione di Cavallero quale capo di stato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] la scismatica Giovanna Urbano VI il 2 giugno 1381 proclamò redi Napoli Carlo III d'Angiò Durazzo; il 28 questi nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V. Ansaldi, Nuovi documenti su Ottone di Braunsweig, in Boll. storico ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] servizio del redi Napoli. Tipico esponente della nuova burocrazia napoletana in gran parte proveniente dalle fila della borghesia cittadina e provinciale, nel 1447 fu sostituto del conservatore del Real Patrimonio e nel 1448 viceré diSardegna. Dal ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] 1815. Dopo il proclama di Rimini (30 marzo 1815), per ordine dire Gioacchino presiedette la commissione popoli delle Romagne e fra i firmatari della proposta di annessione al Regno diSardegna; nel 1860 poi venne eletto plenipotenziario per La lega ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] nel 1224 fu inviato dal Comune di Genova in Sardegna presso Mariano [II], giudice di Torres, per ottenerne l'alleanza, col. 1211; Docum. ined. riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX redi Francia, a cura di L. T. Belgrano, Genova 1859, p. 49, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] Sardegna, unodei loro antenati, il conte Ranieri maior di Bolgheri (v.voce Bulgari, Ranieri conte di, in questo Dizionario, XV, p. 38), i Della Gherardesca di da Milano e al seguito di Carlo IV di Lussemburgo redi Boemia, il quale era sceso ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] mesi successivi all'annessione del ducato al Regno diSardegna. Nello stesso anno il nonno materno, Marco . re, Modena 1897; Al congresso cattolico di Taranto. La Democrazia cristiana e l'Opera dei Congressi, Monza 1901; La parola di Leone XIII ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...