(fr. Menton) Cittadina della Francia meridionale (28.800 ab. ca.), nel dipartimento Alpes-Maritimes, sulla Costa Azzurra, presso il confine italiano. Centro balneare e rinomata stazione climatica invernale.
Di [...] francese (1792-1815) M. tornava ai Grimaldi, ma sotto il protettorato del rediSardegna. Ribellatasi ai Grimaldi (1848), M. ottenne, con Roccabruna, lo stato di città libera, sotto l’occupazione militare piemontese. Nel 1860 passò, con la contea ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (257,3 km2 con 11.039 ab. 11.048 ab. nel 2008). La cittadina si trova nella regione del Logudoro, in una conca a 390 m s.l.m.
È di antica origine e nell’Alto Medioevo fu il [...] . Sotto gli Aragonesi divenne possesso feudale e solo da Carlo Alberto rediSardegna fu innalzata a libero Comune.
Dai ritrovamenti nei pressi di O. di importanti reperti del Neolitico recente (3500-2500 a.C.), prende nome la prenuragica cultura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] Cateau-Cambrésis (1559) l’assegnò definitivamente ai Savoia.
Armistizio di C. Fu concluso nel 1796 tra la Francia e il rediSardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, pose fine alla guerra per la successione ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] dichiarata neutrale, il Regno diSardegna ingrandito della Repubblica di Genova), un notevole ingrandimento della cui re rinunciò a ogni suo diritto sui ducati di Schleswig, Holstein e Lauenburg a favore dell’imperatore d’Austria e del redi Prussia. ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] 1704 e il 1706; la terza volta nel periodo della rivoluzione francese. Il 10 settembre 1792 la Francia dichiara la guerra al rediSardegna e invade la Savoia e la Valle d'Aosta. I soldati francesi penetrano nella valle dal Piccolo S. Bernardo e dal ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , ch'era direttamente colpita, non si mosse, e quindi rimasero sterili le proteste del governo borbonico di Napoli e del rediSardegna.
Genova, in virtù del trattato, ottenne, come compenso, un regolamento favorevole dei sussidî avuti dalla Francia ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ed arti, voll. 4, Torino 1819-1824; G. Casalis, Dizionario... per gli stati del rediSardegna, XXIV, ivi 1853-1854; C. Dionisotti, Memorie storiche della città di Vercelli, voll. 2, Biella 1861; G. Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] simpatie.
Il 6 luglio Napoleone III decise di offrire all'Austria un armistizione, informò il rediSardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe. La ...
Leggi Tutto
VERRÈS (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese della Val d'Aosta, situato a 390 m. s. m., sulla conoide formata dal torrente Evançon, allo sbocco della Valle di Challant o d'Ayas. Nel 1931 il centro, [...] pietra sono gli unici rudi ornamenti degl'interni del castello.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli stati di S. M. il rediSardegna, Torino 1854, XXV, s. v.; E. Aubert, La Vallée d'Aoste, Parigi 1860, p. 103 segg.; T. Tibaldi, La regione d'Aosta ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] ) 5545 ab. Verzuolo ha stazione sulla Torino-Saluzzo-Cuneo.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario... per gli Stati di S. M. il rediSardegna, Torino 1854, XXV; id., Il castello di Verzuolo, in Atti Soc. piem. arch. e belle arti, 1899, p. 276; Lobetti Bovoni ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...