LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] , repressa nel sangue, lo costrinse a riparare nel Regno diSardegna: fu dapprima a Genova, ove si tenne costantemente in Emanuele II i risultati del plebiscito di annessione della Sicilia - di consegnare al re una missiva con la quale declinava ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] mesi successivi il G. ebbe un ruolo rilevante nel favorire le relazioni del Regno diSardegna con la S. Sede attraverso la missione a Roma dell'abate V.E. Stellardi, elemosiniere del re.
Il 17 dic. 1855 il G. era stato intanto elevato alla porpora da ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] (persino l'arcivescovo di Cagliari s'era lagnato direttamente col re per il comportamento intransigente 4, Brescia 1763, p. 2423; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. diSardegna, I, Torino 1837, pp. 145-48; F. E. De Tejada-G. Percopo, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] marzo. Liberato grazie all'energico intervento del viceré diSardegna, alla fine di febbraio poté salpare da Tabarca con una nave ancora, al redi Spagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] ; il 30 genn. 1798 entrò nell'esercito piemontese, e precisamente nelle guardie del corpo del re, col grado di sottotenente. Era allora sovrano del Regno diSardegna Carlo Emanuele IV, ma il paese era ormai sotto il netto predominio francese e nel ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] soppressiva delle comunità religiose, in Id., Scritti vari di storia religiosa e civile, a cura di F. Margiotta Broglio, Milano 1965, p. 363; C. Pischedda, Le elezioni politiche nel Regno diSardegna, Torino 1965, tabb. XII, XIII; Id., Le elezioni ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] e si limitò a dare l'allarme alle singole stazioni della costa invitandole di stare all'erta. Al re scrisse che le navi non puntavano sulle coste del Regno, ma sulla Sardegna. In realtà l'atteggiamento del C. era una chiara dimostrazione della totale ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] segreti fra Filippo II e Carlo Emanuele, durante il soggiorno di quest'ultimo in Spagna; alcuni argomentarono che il re aveva promesso al duca il Milanese; altri la Sardegna col titolo dire e autorità suprema sui viceré e i governatori spagnoli in ...
Leggi Tutto
BUCCELLI, Domenico Maurizio
Giovanna Sarra
Nato a Varazze il 22 sett. 1778 da Claudio, il 13 nov. 1795 vestì a Genova l'abito degli scolopi, avendo per maestro di disciplina il celebre P. Ottavio Assarotti. [...] cioè, che per legge statale venisse fatto qualcosa di simile nel Regno diSardegna. Il B. si mise anche in relazione con descritti da Mosè e da Giosuè e parte di quelli contenuti nel primo libro de' Re recati ad uso religioso e letterario de' ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] concepita una congiura contro il re Vittorio Amedeo III di Savoia. Scoperta la congiura, di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del regno diSardegna ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...