CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] , Selvaggia, Berlenda. La prima è da identificarsi probabilmente con Adelasia o Alaide, sorella dì Guglielmo Malaspina, seconda moglie di Guglielmo di Palodi, marchese' diSardegna e di Massa, che la sposò dopo aver divorziato nel 1231 dalla figlia ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] (1798-1828), sposata a C.E. Cotti conte di Ceres, Costanza Maria (1803-1822) e Francesco (1805-1881), che diverrà profugo politico, amico di Napoleone III, senatore del Regno diSardegna dal 26 nov. 1854 e poi di quello d'Italia, e cavaliere della Ss ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré diSardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] assoldate dal redi Spagna o da galere del granduca di Toscana o del Regno di Napoli poste Memorie tratte dal R. Archivio di Cagliari riguardanti i governatorie luogotenenti generali dell'isola diSardegna daltempo della domin. aragonese fino ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] allora improbabile pagatore - verso un nuovo contratto col redi Francia. Francesco I, nominato Andrea capitano delle il D. partecipò con Andrea allo sfortunato tentativo di Castello Aragonese m Sardegna, validamente difeso e dal presidio spagnolo e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] mediazione di Roberto d'Angiò redi Napoli: l'accordo prevedeva la conferma ai Pontremolesi del possesso delle valli di ibid., XXIX, ibid. 1983, p. 441; Genealogie medioevali diSardegna, a cura di L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] tesi De criminibus, le opinioni di Rousseau. In realtà i redi Francia e di Spagna, aiutando gli Americani, hanno ; G. Casalis, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati diSardegna, XVII, Torino 1848, pp. 760 s.; XXV, ibid ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] accordò coll'inviato della Comunità di Arras per rispettare le rappresaglie concesse dal redi Francia sui beni dei diSardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad Indicem; G. Pistarino, Genova e la Sardegna: due mondi a confronto, in Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] le insistenze dei Veneziani e le pressioni dello stesso redi Francia Francesco I che lo invitava a rimanere al portare la guerra in Sicilia. Prima tappa della spedizione fu la Sardegna (novembre 1527), dove l'A. riuscì a conquistare Sassari, ma ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] dagli amici del padre riuscì a entrare nelle grazie di Filippo III, redi Spagna, che richiese per lui la berretta cardinalizia Aiutò e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré diSardegna dal 1638 al 1640.
Morì a Palermo il 18 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al Regno diSardegna, capeggiata con autorevolezza dal barone Bettino Ricasoli, lo sollecitò nella capitale. Qui Pesci strinse importanti rapporti con il re Vittorio Emanuele II e la sua corte, con deputati ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...