GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] e il giorno dopo dovette partire per servizio del re (Arch. di Stato di Torino, Insinuazione di Torino, 1727, libro 4, vol. 2, del 1728 Luigi Andrea venne trasferito in Sardegna. A Cagliari proseguì l'opera di Felice De Vincenti per la difesa della ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] di Sperges, incaricato degli affari di Lombardia, di curare la ristampa di un trattato intitolato Veterum disciplina in rediSardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il 29 ottobre 1785, furono incise dal C. da disegno di ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] III, onorato ed investito dal redi numerosi feudi. A significativo che nel 1320 re Federico abbia giustificato nei confronti del fratello Giacomo la sua mancata partecipazione alla campagna aragonese per la conquista della Sardegna con il dovere d ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] e si dichiarava fedele vassallo del redi Aragona - e doveva sollecitarne la cooperazione. Il signore corso si mise dunque al servizio di Giovanni I come Vassallo e reclutò truppe che condusse di persona in Sardegna per soccorrere Alghero, mentre sue ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] all'Accademia delle scienze (Ricerche storiche intorno alle armature scoperte nell'isola diSardegna, lette nell'adunanza del 3 genn. 1822 e pubblicate nelle Memorie, cl. di scienze morali, storiche e fil0logiche, XXV [1820; ma 1822], pp. 119-156 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] 7 giugno 1833 L. II sposò Maria Antonia di Borbone figlia di Francesco I re delle Due Sicilie, da cui ebbe altri dieci sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno diSardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei primi moti a ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, redi Napoli (poi redi Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] , accusato anche di aver fatto fallire una spedizione contro gli Inglesi insediati in Sardegna, si schierò legittimato.
Con l'inganno Napoleone aveva convinto ad abdicare il redi Spagna Carlo IV di Borbone e il figlio, il futuro Ferdinando VII, e ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] crisi tra il Parlamento e il re, il quale ultimo, prendendo lo spunto dalla richiesta di alcuni deputati, in particolare quelli ministro plenipotenziario francese nel Regno diSardegna, a cui sottopose un piano di rivoluzione nel Regno delle Due ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] l'intervento del re, della famiglia reale, del Cavour, del parlamento e di numerose autorità, il ; Le relaz. diplom.tra la Gran Bretagna ed il Regno diSardegna dal1852 al 1856. Il carteggio diplom. di Sir JamesHudson, Torino 1956, I, pp. 328, 360; II ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] e l'ingrato (entrambi nel 1846), Paolo da Novi e Carlo II re d'Inghilterra (1847); in quest'ultimo anno vedevano la luce I misteri nel 1852), ammessi soltanto dalla censura del Regno diSardegna. Spiccava fra questi titoli Inclinazioni e voti, ove ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...