DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] , n. 23; G. Casalis, Diz. geografico storico ... degli Stati di S. M. il rediSardegna, Torino 1840, VI, p. 299; Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841, I, p. 1277; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 318 ss.; D ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] letter. ed arti, II, Torino 1820, pp. 106 s.; G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerc. degli Stati di S. M. il rediSardegna…, XXI, Torino 1851, pp. 219, 221; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, II, Firenze 1861, pp. 517 ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] . A Oristano lo raggiunse, però, la notizia che nel frattempo era stata conclusa la pace tra la Francia e il rediSardegna; l'A., che doveva aver contato su-questo conflitto per aver mano libera nell'isola (alcuni anni dopo in un memoriale ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] ; G. Casalis, Diz. geogr., stor., statistico, commerc. degli Stati di S. M. il rediSardegna, XXIII, Torino 1853, p. 309; A. Bosio, Mem. stor.-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, pp. 47 s., 113 s., 117 ss ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Torino.
Il D. si vide costretto a lasciare Torino alla fine del 1754, poiché il rediSardegna Carlo Emanuele III ordinò la chiusura definitiva del laboratorio di alto liccio, "essendo stati informati che per il tenue numero dei lavoranti ... non ne ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] . C. Barabino, Genova 1977, pp. 84, 93, 136, 156; D. Pescarmona, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; F. Sborgi ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] 45-49, 92; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte…, Torino 1854-56, III, pp. 157, 168; Carlo Alberto rediSardegna. Memorie inedite del 1848, a cura di A. Lumbroso, Milano 1935, p. 157; A. Omodeo, in La Critica, XXXVII (1939), 1, pp. 46 ss. (rec ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] s.).
Fu il marchese d’Ormea a imprimere una svolta nella carriera di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a Carlo Emanuele III, da poco divenuto rediSardegna, di richiamare l’ebanista a corte. All’inizio del 1731 Piffetti lasciò definitivamente ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] A.M. Brizio, Milano 1975, pp. 291 s., 467; B. Cinelli, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, p. 652; La scultura nel Friuli-Venezia Giulia. Dal ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] Barisone d'Arborea al quale, per interessata intercessione genovese, l'imperatore Federico I aveva concesso il titolo dirediSardegna.
I legami di parentela esistenti fra il G. e i marchesi Malaspina, attestati esplicitamente da un più tardo atto ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...