DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] Sardegna, contro gli attacchi di Brancaleone Doria, il ribelle sostenuto dalle forze aragonesi, sia promuovendo contatti diplomatici presso la corte pontificia di Avignone nel tentativo di impedire la collusione fra la Repubblica di S. Marco ed il re ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] l'Abruzzo, l'Umbria, il Lazio, la Campania e la Sardegna. Nel frattempo, dopo aver rifiutato la candidatura alle elezioni politiche , per arrestarsi alle porte di Roma. A quel punto l'I., non appena ebbe saputo che il re aveva dato l'incarico a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] L'ambasceria di cui era stato incaricato il F. doveva ottenere dal re la conferma di tali Sardegna (6 aprile).
Negli anni successivi il F. tornò ad occuparsi soprattutto dei suoi affari privati; il 6 apr. 1266 cedette alle clarisse del convento di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] Gherardesca di Donoratico e settanta cavalieri diretti in Sardegna per combattere contro i Genovesi nel giudicato di Torres. dire Carlo di Napoli, promise al mandatario del D. di restituire gli oggetti toltigli e di indennizzarlo per il carico di ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di basi mobili per la difesa della Sardegna e della Sicilia, con azioni di contrasto dello sbarco angloamericano. Né rinunziava alla preparazione di soldato che obbediva agli ordini del suo re e non si occupava di politica, nel rifiuto della resa era ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] funebri degli italiani antichi ed ai… del sepolcreto di Villanova e dell'antica necropoli alla Certosa di Bologna, ibid, VI (1875), pp. 295-307; Sopra un antico cranio fenicio trovato in Sardegna messo a riscontro con altri pochi conosciuti e coi ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] Promotrice di Torino con il dipinto Ruscello in primavera, acquistato dal re, che lo donò alla Galleria d'arte moderna di Firenze Firenze), il bozzetto e il dipinto definitivo Pomeriggio di primaverain Sardegna (1902, coll. A. Gentili, Pisa; Galleria ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] di Alfonso. Questi era allora in Sardegna, ove si era recato coll'intento di passare ad operare poi contro la Corsica, per soffocare la ribellione di Sassari e di , Bonifacio di Bonifacio e Pasquale di Campli. Costoro dovevano offrire al re, in cambio ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] e, in qualità di responsabile militare, sul piroscafo noleggiato "Re Umberto".
Il G. ebbe modo di mettersi in luce fu promosso contrammiraglio, divenendo comandante militare marittimo della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e duca di Lucca
Carlo Guido Mor
Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] dopo essersi soffermato in Sardegna ed avervi reclutato nocchieri esperti, decise di attaccare la costa africana insieme con Rataldo vescovo di Verona e Pipino, figlio dell'accecato re Bernardo, approfittando della lontananza di Lotario, in cammino ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...