ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] dall'abate Goffredo Casalis della compilazione della parte dedicata alla Sardegna del grande Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna (Torino 1833 e ss.). L'A. assolse il compito affidatogli ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] F. Dalmasso, Un appartamento nuziale nel palazzo reale di Torino, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 19, 24; P. Astrua-M. di Macco, in Cultura figurat. e architettonica negli Stati del rediSardegna (catal.), Torino 1980, I, pp. 102 s ...
Leggi Tutto
ARMELONGHI, Leonzio
Mario Barsali
Nato a Monticelli d'Ongina (Piacenza) da Francesco il 15 ott. 1827, si laureò nel 1850 a Parma in giurisprudenza ma non fu ammesso nel locale collegio degli avvocati [...] , l'A. aveva Costituito (1-2 maggio 1859) la Giunta provvisoria di governo, in nome del rediSardegna, per gli Stati parmensi, che aveva scavalcato la Commissione di governo lasciata il 1º maggio dalla duchessa Maria Luigia. Quando Maria Luigia ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Giuseppe Gerolamo
Luciano Tamburini
Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] sposato Felicita Testo, da cui ebbe Michele Francesco. Morì nel gennaio 1790.
Fonti e Bibl.: G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, pp. 502 ss.; XV, pp. 422 ss.; P. Caffaro, Notizie e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] Torino e suoi contorni, I, Torino 1790, pp. 7 ss.; G. Casalis,Diz. stor., statistico,commer. degli Stati di Sua Maestà il RediSardegna, I, Torino 1833, p. 66,sub voce Agliè; A. Bertolotti,Passeggiate nel Canavese, III, Ivrea 1869, p. 22; M. Marocco ...
Leggi Tutto
TARDITI, Ildefonso
Francesca Badini
– Nacque nel 1704 (o nel 1709) a Mondovì, in provincia di Cuneo. Non si hanno notizie della sua famiglia e scarse sono quelle sugli anni della formazione.
In seguito [...] stato redatto da Tarditi. Egli, infatti, nonostante non conoscesse di persona Bisciarah, ne volle raccontare i meriti e desiderò geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il rediSardegna, a cura di G. Casalis, Torino 1842, p ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA d'Orléans, duchessa di Savoia e regina diSardegna
Elvira Gencarelli
Nata nel 1669 (in maggio o in agosto), A. era figlia dell'unico fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d'Orléans, e di [...] anni della sua vita, dividendosi fra le cure della famiglia di Carlo Emanuele e le opere di beneficenza.
Morì il 26 agosto 1728.
Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II rediSardegna, Torino 1856, pp. 11, 162, 218, 232 s., 453; G ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] Bartolomeo, del quale è ignota l'attività (nel 1733 il cardinale A. Albani da Roma lo raccomandava al ministro del rediSardegna marchese d'Ormea come "marito di codesta... celebre dipintrice").
A Torino, la C. fu allieva del Curlando, pittore ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Torino 1790, p. 840; G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, I, Torino 1833, p. 61; C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino 1886, pp.179-182 ...
Leggi Tutto
ARVILLIARS, Giuseppe Milliet marchese d'
Umberto Coldagelli
Nato nella seconda metà del sec. XVII, appartenne alla nobile famiglia savoiarda dei Millet o Milliet, titolare di numerosi feudi, tra i quali [...] Siviglia del 1729, la Francia, l'Olanda e l'Inghilterra avevano chiesto l'alleanza dei rediSardegna, essenziale per il piano di guerra contro l'Impero. Ma Vittorio Amedeo II, prima, e Carlo Emanuele III, dopo, avevano rifiutato, consapevoli delle ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...