COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone
Viviana Bertelli
Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] generali austriaci e sabaudi. I maggiori successi contro l'invasione francese nella contea di Nizza si dovettero appunto a lui, tanto che il rediSardegna Vittorio Amedeo III gli fece solenni congratulazioni, inviandogli una lettera personale datata ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] , Les poteries et les faïences françaises, II, Paris 1958, p. 687; S. Pettenati, in Cultura figurativa e archit. negli Stati del rediSardegna (catal.), Torino 1980, II, pp. 748, 767; III, p. 1435; G. Mariacher-R. Barovier Mentasti, A. Salviati e la ...
Leggi Tutto
CIGNA SANTI, Vittorio Amedeo
Gianni Marocco
Poeta ed erudito torinese del quale si hanno scarse notizie biografiche.
Anche le date di nascita e morte sono incerte. Secondo alcune fonti, egli nacque [...] , pp. 283 s.; T. Vallauri. Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, p. 348; G. Casalis, Dizion. geogr., stor., stat. ... degli Stati di S. M. il rediSardegna, XXII, Torino 1852, p. 939; A. Bertolotti, G. Pugnani e altri musici alla corte ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] contro la Repubblica, modificarono la situazione, costringendo anche Vittorio Amedeo III rediSardegna a rafforzare le difese: nel quadro di questo sforzo disperato di consolidamento dell'esercito il G., al quale nel 1790 erano stati riconosciuti ...
Leggi Tutto
CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] Savigliano, Torino 1844, pp. 320, 322; G. Casalis. Diz. geogr-storico-statist.-commerc. degli Stati di S. M. il RediSardegna, XIX, Torino 1849, pp. 336 s.; L. Cibrario, Notizie sull'Univ. degli studi dei Piemonte, I, Torino 1845, pp. 5 s., 10; Id ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] del C.); Musei del Piemonte. Opere d'arterestaurate... (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1978, p. 165; Cultura figur. e architett. negliStati del RediSardegna - 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, pp. 1420 s., s ...
Leggi Tutto
CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1833-1856, sub voce Cagliari di V. Angius; F. Ciuffo, Supplimento alla storia letter. diSardegna scritta dal cav. G. Siotto Pintor, Cagliari ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] , II, Torino 1844, pp. 87, 796, 997; G. Casalis, Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, XIX, Torino 1849, p. 557; G. Peiretti, Santuario dell’Assunta in Savigliano, Savigliano 1907; P. Prato ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] …, Torino 1979, pp. 60-63, 93-97; Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, I, Torino 1980, p. 104; M. Viale Ferrero, La scenografia dalle origini al 1936, in Storia ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] . S. Pauli, I, Romae 1836, pp. 151-167; G. Casalis, Diz. geogr., storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il rediSardegna, XXIII, Torino 1853, pp. 590-593; G.B. Finazzi, Notizie biogr. raccolte ad illustrazione della bibliografia novarese ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...