GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] secondo in spagnolo, nella raccolta Ossequio poetico della città d'Alba per la felicissima venuta in essa delle LL. MM. Vittorio Amedeo III rediSardegna e Maria Antonia Ferdinanda regina… (Asti 1783, pp. 7 s.), un sonetto Al conte Emanuele Rangone ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] ; L. Mallè, La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 35; M. M. Lamberti, in Cultura figurativa ed architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), II-III, Torino 1980, pp. 720, 1439; E. Spalletti, in Raffaello: elementi ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] , XXVI (1959), pp. 155.; V. Angius, Mem. dei feudi sardi, in G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerc. degliStati di S. M. il rediSardegna, Torino 1856, XVIII quater, ad vocem;Id., Mem. dei Parlam. generali o corti del regno ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] membro del Minor consiglio dal 1797, fu barone dell’Impero napoleonico, gentiluomo di Camera del rediSardegna; fu sindaco di Genova nel 1828. I fratelli minori di Pareto furono Domenico (1804-1898), diplomatico e deputato nella VI legislatura (1857 ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] residente ad Asti e promotore, fino al 1866, della Società di quella provincia. Tra il 1867 e il 1868 ritornò a M. M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), II-III, Torino 1980, pp. 669 s., ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] e V. Angius.
In riconoscimento dei suoi meriti, nel dicembre 1816 il rediSardegna Vittorio Emanuele I gli conferì un canonicato di nomina regia nella cattedrale di Alghero, di cui ben poco il M. poté beneficiare; morì infatti ad Alghero il 20 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] alla sua salma, tumulata nella chiesa di Oropa, crebbe una fama di santità, che dopo la Restaurazione il rediSardegna Carlo Alberto tentò di utilizzare come argomento valido per promuovere la causa di beatificazione dell’antenata, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] presto apprezzare come esecutore; infatti, nominato nel 1737 violinista della cappella di corte, entrò a far parte della "musica del RediSardegna" come membro della cappella reale di Torino; fece altresì parte dell'orchestra del teatro Regio. Assai ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Chambéry 1985, pp. 13, 32-35; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e rediSardegna, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del rediSardegna [...] Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XXX-XXXI (1976-1977), pp. 62, 69 s.; A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna a Torino, Torino 1982, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...