CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] de' cavalieri... della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 229; G. Casalis, Diz. geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D ...
Leggi Tutto
CELENTANI, Nicola
Marina De Marinis
Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] C. Serra, G. Sauli e G. Selvaggi, facendosi interpreti di quel senso di viva delusione che la stipulazione dell'armistizio di Cherasco tra il generale Bonaparte e il rediSardegna aveva fatto sorgere tra i patrioti italiani, presentarono un'istanza ...
Leggi Tutto
TORRINI, Bartolomeo
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella contea di Nizza, il 2 luglio 1635, figlio del medico Giulio (v. la voce in questo Dizionario) e di Francesca Thaon.
Secondogenito, fu destinato [...] torinese, I, Torino 1824-1825, pp. 397-400; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il rediSardegna, XI, Nizza, Torino 1843, pp. 1006 s.; B. Trompeo, Dei medici e degli archiatri dei principi della ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] il loro ritorno scoppiò la guerra contro la Francia rivoluzionaria e il principe di Carignano fu chiamato in servizio come ufficiale dell’esercito del rediSardegna. Capo di stato maggiore nel terzo Corpo d’armata, combatté nella guerra delle Alpi ...
Leggi Tutto
MORONI, Mattia
Elisa Andretta
– Nacque nel 1594 a Ponzone nell’Alto Monferrato. Della sua vita familliare sappiamo solo che sposò una tale Maddalena Zolla.
Secondo il suo primo biografo, Giovanni Guglielmo [...] . De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, Napoli 1846, p. 419; Dizionario storico-statistico commerciale degli stati di S. M. il rediSardegna, XV, Torino 1847, p. 618; Rivista contemporanea nazionale italiana, XLIX (1896), 15, pp. 436, 443; L ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] …, Romae 1885, nn. 1853, 1854; G. Casalis, Diz. geogr. stor. stat. comm. degli stati di S. M. il rediSardegna, XXIV, Torino 1853, p. 85; V. Mandelli, Il Comune di Vercellinel Medio Evo, II, Vercelli 1857, pp. 274, 365-378; III, ibid. 1858, pp. 160 ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] 1586, p. 93; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il RediSardegna, III, Torino 1836, p. 434; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LVIII, Venezia 1852, pp. 41 s.; LXI, ibid. 1853 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] quanto fossero stati stretti i legami d'affetto tra gli Svevi e i d'Antiochia: Enzo, rediSardegna, prigioniero a Bologna, nel suo testamento, redatto pochi giorni prima di morire il 6 marzo 1272, dichiarava l'A. suo erede del titolo e della contea ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] quando l'imperatore ricambiò la visita del papa nel 1783; Carlo IV di Borbone lo nominò grande di Spagna; il rediSardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il redi Francia quello dello Spirito Santo.
Nel 1797 il B., inviato dal ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Antonio Carlo
Piero Treves
Nacque a Torino il 28 apr. 1773 da Giovanni Battista, argentiere, e da Vittoria Grandi. Indirizzato agli studi umanistici, frequentò all'università di Torino la [...] il B. non fosse né un esterofobo né un pedissequo conformista.
Il B. gradì gli onori accademici di cui gli furono prodighi i rediSardegna, massime Carlo Alberto. Ma, se, già sospettato più che propriamente molestato nel 1821, declinò d'intervenire ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...