MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] Cagliari, in G. Casalis, Diz. geogr. storico-statistico-commerciale degli Stati di s.m. il rediSardegna, III, Torino 1836, pp. 190 s.; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri diSardegna, II, Torino 1837, pp. 220 s.; P. Martini, Biografia sarda ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] Joseph) Guillet.
Questi, nato nel 1775 a Chambéry, dopo essersi arruolato a soli quindici anni nelle guardie del corpo del rediSardegna e poi nella guardia vallona al servizio della Spagna, nel 1799, alla notizia dell’occupazione militare del Regno ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] battaglie del 1859 si fece promotore di un comitato per offrire al rediSardegna una spada d’onore, fatto 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, diretta da C. Arrighi, ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] chiamato al Collège Chapuisien d’Annecy, dove nel 1773 era professore di filosofia e matematica. Nel 1774 Vittorio Amedeo III, da poco divenuto rediSardegna, lo chiamò alla corte di Torino e il 21 ottobre 1774 lo nominò sottoprecettore dei principi ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] rediSardegna Barisone; solo da metà Duecento pervennero a uffici di governo. Avevano un ruolo di contorno le altre quattro famiglie, che esprimevano più di Georgii et Iohannis Stellae Annales Ianuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal rediSardegna Vittorio Emanuele I. Divenuto anche guardia nobile, nel 1847, Firenze 1860, pp. 199 e s.; Francesco IV e V di Modena per Lodovico Bosellini, Torino 1861, pp. 89 e s.; ; Documenti ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] chiedere aiuti contro la Francia; quindi si recò in Russia, ricoprendo la carica di segretario di legazione prima e di incaricato d'affari poi. Dopo l'armistizio concluso dal rediSardegna con la Francia (15 maggio 1796) il B., che nonostante la sua ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] , Biella 1978, ad indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, III, pp. 1037 s.; G.C. Sciolla, Il Biellese dal Medioevo all'Ottocento ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III rediSardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] degli uomini illustri tortonesi..., Vigevano 1838, pp. 11 s.; G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerc. degli Stati di S. M. il rediSardegna, XXIII, Torino 1853, p. 183; H. Welschinger, Le pape et l’empereur, 1804-1815, Paris 1909, p ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] tempo, come papa Benedetto XIV, l’imperatrice Maria Teresa d’Austria o il rediSardegna Vittorio Amedeo, che invano lo invitò a insegnare nell’Università di Torino. Tenne una corrispondenza con numerosi intellettuali del tempo, da Ludovico Antonio ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...