BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] particolari B., mazzo 6; O. De Rossi, Notizie corografiche ed istoriche degli Stati di S. S. R. M. il rediSardegna, raccolte ed ordinate... in forma di dizionario alfabetico, Torino 1786-87, p. 93; (G. Galli della Loggia), Cariche del Piemonte e ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] fervente spirito patriottico della suora che insieme al fratello Antonio, console del rediSardegna a Livorno dal 1760 al 1775, fu tra i principali informatori di Paoli sullo svolgimento delle vicende corse nel periodo cruciale che vide il rapido ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] .; Schede Vesme, p. 596).
Fu forse il mancato successo, e insieme l'interesse verso la sua arte mostrato da Carlo Emanuele III rediSardegna, a spingere lo scultore al rientro definitivo a Torino: l'8 genn. 1745 il L. fu nominato "scultore in bronzo ...
Leggi Tutto
VENEROSO, Girolamo
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 21 giugno 1656, primogenito di Giovanni Bernardo e di Giovanna Caterina Lazagna.
Suo padre aveva ricoperto incarichi di grande prestigio (era [...] rediSardegna – cosa che fino ad allora aveva rifiutato di fare – e in cambio il Savoia accettò di dare al doge il titolo di Serenissimo e ai senatori quello di G. V., commissaire général en Corse, a cura di M.-J. Acquaviva, Bastia 1995.
C. Botta, ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] con successo per oltre trenta rappresentazioni. Nominata virtuosa dal rediSardegna, venne scritturata dal teatro Regio di Torino e il 27 dic. 1823 fu Alceste nella prima rappresentazione del Demetrio di J. S. Mayr. Nel corso dell'anno 1823 avrebbe ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] Trevisan.
Gli era da poco stata affidata la guida della provincia domenicana di Lombardia (1749) quando papa Benedetto XIV, su segnalazione del rediSardegna, decise di chiamarlo a reggere una diocesi subalpina. Dopo aver sostenuto il relativo esame ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] nel 1728 con un compromesso piuttosto favorevole agli interessi imperiali.
Le vicende dei concordati tra la corte di Roma e il rediSardegna Vittorio Amedeo II attirarono sul F. nuove critiche, gelosie e odi. Egli condusse infatti - insieme con il ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] .
Fonti e Bibl.: F. Paglia, Giardino della pitt. [1663-1670], a cura di C. Boselli, Brescia 1967, ad Ind.; G. Casalis, Diz. geografico, storico... degliS tati del rediSardegna, Torino 1843, XI, p. 493; R. d'Azeglio, Studi stor. e archeol ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] inglese Cooper, era diretta dal nobile corso Domenico Rivarola, uno dei capi dei ribelli che il rediSardegna aveva nominato colonnello.
All'intimazione di resa, seguita al bombardamento, il D., appena giunto come commissario con precisi ordini ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] , Torino 1968, pp. 212, 215, 216 n. 44; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, p. 276; Cultura figurativa e architett. Negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 441 s.; F. Dalmasso, Govone, residenza ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...