LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] moderna. Catalogo, Torino 1968, p. 210; F. Mazzocca, in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861, Torino 1980, I, p. 664 n. 731; III, p. 1458; C. Thellung, Due chiese e tre pittori. Don ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] fatto’ negli anni in cui il padre Barisone era forzatamente trattenuto a Genova, dopo l’incoronazione a «rediSardegna» del 1164 e sino al 1171, per il debito contratto con il Comune ligure, che aveva appoggiato e finanziato quell’incoronazione.
In ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] continuità, si trovò così ad essere contemporaneamente patrizio genovese e vassallo del rediSardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie - Eleonora Canalis di Cumiana - che gli avrebbe dato sei figli, tre dei quali destinati alla ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] è al municipio).
Il 25 aprile del 1774 il rediSardegna Vittorio Amedeo III conferisce al B. il "titolo di nostro scultore, accordandogli il trattenimento annuo di lire 500" (Arch. di Stato di Torino, Controllo, Patenti, LXVIII, 162). Da tale ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] campo politico; particolare successo egli riportò nel 1861, in occasione del riconoscimento dei rediSardegna a re d'Italia, allorché, in luogo della fredda nota di riconoscimento che gli era stata consegnata in un primo momento, riuscì a ottenere ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] Cassone e Vercellotti una società diretta alla realizzazione di un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del rediSardegna.
Non mancavano opere contemporanee simili (quella di G. L. Grillet, autore del Dizionario storico e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] 1816, p. 211; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il RediSardegna, VII, Torino 1840, p. 533; N. Pazzini Paglieri-R. Paglieri, Chiese di Liguria, Genova 1990, p. 136; Artisti lombardi e centri ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] 'arte moderna. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, p. 326; M.M. Lamberti, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, II, p. 723; Id., B. G., ibid., III, pp. 1447 s.; A. Casassa, B. G., in ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] attivo.
La presa di potere nel giudicato di Cagliari da parte di Guglielmo marchese di Massa indusse il comune di Genova (desideroso di recuperare le somme sborsate in occasione dell’incoronazione di Barisone I a rediSardegna e riequilibrare gli ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] fra Roma e Torino, infatti, aveva messo fine alla lunga controversia che aveva opposto Vittorio Amedeo II, ora rediSardegna, al papa. Fu allora possibile attribuire le numerose cattedre episcopali rimaste vacanti, fra le quali era anche (dopo ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...