BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] nel 1779 vicario generale del cardinale Filippo della Martiniana, vescovo di Vercelli, fu chiamato a sua volta a ricoprire, prima, la sede episcopale di Acqui (vi fu designato dal rediSardegna il 20 sett. 1784 e consacrato dal cardinale G. S ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] dell'Ottocento, Torino 1980, ad Indicem (anche per Giuseppe); Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, pp. 1154, 1179, 1183, 1186 s. (per Giuseppe ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] degli italiani, II, Bruxelles 1843, p. 83; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il rediSardegna, XVI, Torino 1847, Roburent, pp. 478 s.; G. Sforza, L’indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] il papa dichiarò nullo il concordato siglato nel 1727 tra Benedetto XIII e il rediSardegna, causando la rottura delle relazioni diplomatiche e le rappresaglie politiche del re Carlo Emanuele III. All’interno del S. Collegio si scontrarono pareri ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Nyon, Lausanne 1973, ad Indicem; S. Pettenati, L'industria ceramica a Torino, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna (catal.), Torino 1980, II, pp. 746-766; III, p. 1436; M.-O. Houriet-J.-M. Houriet, Les faïenciers de ...
Leggi Tutto
MINALI, Donato Matteo. –
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese.
Le prime notizie disponibili lo vedono [...] XII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. XLIII; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il rediSardegna, XX, Torino 1850, p. 381; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1924 ...
Leggi Tutto
MAZZOLDI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Botticino Sera, presso Brescia, il 21 sett. 1824 da Luigi e Lucia Pellini.
Il padre, speziale, nel 1832 si trasferì con la famiglia a Brescia dove aprì una farmacia [...] 1852); Appello al Lombardo-Veneto, Tirolo, Istria, ecc. pel prestito volontario di 500 milioni di fiorini (ibid. 1854); A s.m. Vittorio Emanuele II rediSardegna: lettera di L. Mazzoldi direttore della «Sferza» preceduta da un indirizzo ai liberali ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] formata da Emerico Amari, Casimiro Pisano, Giuseppe La Farina e Carlo Gemelli, che presentò la proposta al rediSardegna. Quello stesso 29 maggio Ferdinando ottenne la sua più importante vittoria militare, essendo riuscito a far arrendere la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] biografica sul G.); G. Casalis, Diz. geografico degli Stati di s.m. il rediSardegna, I, Torino 1833, p. 483; G. De Rolandis, Notizie sugli scrittori astigiani di G.M. De Rolandis di Castell'Alfero, a cura di V. Ratti, Asti 1912, p. 34; G. Gorrini ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Il Piemonte sabaudo dal periodo napoleonico al Risorgimento, Torino 1993, pp. 98-484; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo rediSardegna, 1798-1849, Milano 2007, ad indicem; A. Accardo - N. Gabriele, Scegliere la patria. Classi dirigenti e Risorgimento ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...