CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Terzo di questo nome, figlio unico di Violante Carroz e del suo primo marito, Poncio di Senesterra, capitano dell'armata inviata in Sardegna nel 1378 e quivi deceduto [...] pp. 80, 96, 109, 496, 499; III, pp. 145, 147, 245; G. Casalis, Diz. geogr., stor., stat., comm. degli Stati di S. M. il RediSardegna, XVIII, 3, Torino 1853, pp. 810, 919 ss.; E. Putzulu, Cartulari de Arborea, in Archivio storico sardo, XXV(1957), 1 ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] ; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il rediSardegna, XXVI, Torino 1854, p. 18 (il testo di Casalis è poco più della traduzione di quello di Grillet); D. Carutti, Storia della diplomazia della ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] facoltà sia nella lentezza delle risposte romane alle aperture del rediSardegna. Emblematico, per esempio, fu il lungo silenzio sulla proposta di Carlo Alberto di abolire in Sardegna le decime dovute dal popolo al clero, sostituendole con un ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] . Maggio Serra, Torino 1977, n. 39; R. Maggio Serra, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 730 nn. 816-818, 731 n. 819; M. Rosci, ibid., III ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] R.: P. Gentile, Dopo la sconfitta. L’esilio portoghese di Carlo Alberto, rediSardegna, e Umberto II, re d’Italia, in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e politiche, a cura di M.A. Lopes - B.A. Raviola, Roma 2014, pp ...
Leggi Tutto
PONZONE, Domenico da
Lidia Luisa Zanetti Domingues
PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 224; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il rediSardegna, XV, Torino 1847, ad vocem; Un predicatore ligure a Mantova, in Giornale ligustico ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principe di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III rediSardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la serenata El Asilo de Amor, su testo metastasiano. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal rediSardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] re d'Italia Umberto I - e da Elena Tedeschi in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici a Parigi, nel 1865 si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di ; S. Valitutti, L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in ...
Leggi Tutto
RACCHIA, Paolo Romualdo
Piero Del Negro
RACCHIA, Paolo Romualdo. – Nacque il 7 febbraio 1792 a Bene (oggi Bene Vagienna), nel Cuneese, da Claudio Giovenale e da Cristina Ellena.
Nel 1804 era allievo [...] , al taglio precettistico adottato da Antoine Henri de Jomini.
Nel suo Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna (II, Torino 1834) Goffredo Casalis lo ricordò tra i personaggi, che «illustra[va]no ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] 314 iscrizioni latine (nel 1786 fu stampata a Torino la versione italiana, ad opera di Filippo R. Orsini d'Orbassano, Fasti di Carlo Emanuele III rediSardegna).
L'ultimo scritto del F. fu il Somnium sive Dialogus statuarum (Augustae Taurinorum 1784 ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...