COSTETTI, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque a Bologna il 13 sett. 1834 da Paolo e da Carolina dei conti Troni. Laureatosi in giurisprudenza, il C. iniziò con scarso entusiasmo l'attività forense che abbandonò [...] C. sull'origine e il successivo sviluppo della famosa compagnia reale sarda, di cui furono mecenati i rediSardegna. D'altra parte il tentativo di esporre organicamente le molteplici esperienze che caratterizzarono il teatro italiano dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] principesca, e cioè la grande raccolta attuata da Vittorio Amedeo II di Savoia, primo rediSardegna, generalmente nota come le Regie costituzioni, o Leggi e costituzioni di Sua Maestà, o Costituzioni piemontesi.
Il modo con cui venne trattato ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] altrui, che completò con commenti e note; nonché le Opere varie italiane e francesi di E.Q. Visconti (I-IV, Milano 1827-31), per le quali ottenne dal rediSardegna le insegne dell'Ordine Mauriziano, e il Museo Chiaromonti descritto e illustrato da F ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] al sec. XIX, Torino 1974, p. 429; M. M. Lamberti, G. F.,in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1881 (catal.), a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, p. 654 n. 717; III, p. 1440; L'Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] un numeroso pubblico, tra il quale figuravano insigni personalità come l'elettore di Baviera, l'arciduchessa Marianna d'Este, nonché lo stesso rediSardegna, il C. diresse una messa di Cimarosa ed un Te Deum non meglio identificato.
L'attività del C ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] Caresana, in Bollettino storico vercellese, VI (1977), pp. 103-115; M. Di Macco, G.D. M., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del RediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, p. 1465; B. Thomas ...
Leggi Tutto
SICARDI, Giorgio
Pier Davide Guenzi
– Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi.
Fu [...] Mondovì. Dissertazione, Mondovì 1804, p. CVI; G. Casalis, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S.M. il RediSardegna, X, Torino 1842, p. 787; C. Danna, A Terenzio Mamiani Ministro della Pubblica Istruzione. Monografia ...
Leggi Tutto
TENIVELLI, Carlo
Dino Carpanetto
– Nacque nel 1754, probabilmente il 28 settembre, a Torino. La madre Margherita (1722-1792), originaria di Nucetto (nell’odierna provincia di Cuneo), era figlia del [...] Torino, in Ozi letterari, Torino 1791, p. 299; Dissertazione sopra lo ristabilimento della R. Università di Torino fatta da Vittorio Amedeo II RediSardegna, in Saggi dell’Accademia degli Unanimi, I, Torino 1793, pp. 31-55.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] quindi tornare a Cagliari, dove morì il 12 settembre dello stesso anno.
Scritti: Elogio funebre di Carlo Felice I di Savoia, rediSardegna, Torino 1831; Selectiora Francisci Carboni carmina nunc primum in unum collecta opus cum Latinis orationibus ...
Leggi Tutto
VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] suo incarico e si imbarcò per Cipro assieme a Emilio Mattei e Luigi Pinna, quest’ultimo diplomatico al servizio del rediSardegna. Il viaggio in Oriente, giustificato come un’occasione commerciale, lo indusse a seguire un itinerario a tappe forzate ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...