DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] Visconti d'impadronirsi del potere a Pisa. Aveva allora già da alcuni anni sposato Elena, la figlia che il rediSardegna Enzo aveva avuto da una nobildonna, di cui non ci è noto che il nome: Frascha. Infatti, quando il 6 marzo 1272 a Bologna dettò ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Alpi Marittime, VI, Torino 1839, p. 383; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il rediSardegna, XVIII, Torino 1849, p. 206; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, p. 420 ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] . 99-118; T. P., in Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 607; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo rediSardegna. 1798-1849, Milano 2007, pp. 229-232. ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] «procurare l’unione delle due corti in una stretta comunanza di pensieri e di opere inducendo il nuovo principe ad assumere [con il rediSardegna] la impresa della indipendenza nazionale» (pp. 221 s.). Fallita la missione e rientrato a Torino, venne ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] Aleksandr Vasil′evič Suvorov plenipotenziario per la riorganizzazione dei territori liberati dall’occupazione francese, il rediSardegna concesse il collare dell’Annunziata; a Vittorio Amedeo, costantemente al fianco del genitore, venne rilasciato ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] tutti i pregi che appartengono a tal genere di componimenti» (Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il RediSardegna, III, Torino 1836, p. 553).
L’ascesa al trono di Carlo Alberto, il 27 aprile 1831, segnò ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del redi Francia [...] e ufficiali: nel 1793 fu da lei accolto Henry Phipps, conte di Mulgrave (1755-1831), l’ufficiale britannico che si trovava in missione diplomatica presso il rediSardegna a Torino e che si trovò, in quei frangenti, quando gli inglesi presero ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] stato segretario del governo provvisorio delle province parmensi liberate; un mese dopo il governatore (designato dal rediSardegna) D. Pallieri lo aveva nominato capo sezione; il 4 settembre successivo era stato eletto rappresentante del collegio ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] Courrier de Turin, IX (1813), 152, p. 674; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il rediSardegna, Torino 1854, XXVI, pp. 19-20; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese, I, Torino 1877, pp ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] , Ragionamento letto il giorno 18 d'aprile 1778, in Regolamenti della R. Accad. di pittura di Torino, Torino 1778, pp. ss s.; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1833-56 IV, p. 370; V. Promis, Feste alla corte ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...