DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 423 s.; E. Rossetti Brezzi, D. D., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-8; III, pp. 1436 s.; C. Bertana-G. Cambursano, Iconografia e ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] ’insegnamento privato, che gli garantì un buon reddito finché nel 1822 Carlo Felice, rediSardegna, gli conferì il posto di professore di clinica medica nella R. Università di Cagliari. Durante gli studi universitari Moris aveva avuto come docente ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] da ricevere nel 1789 la naturalizzazione sarda per sé e per i figli, il primogenito dei quali, Carlo, fu tenuto a battesimo dal rediSardegna Carlo Emanuele IV; inoltre, il M. si segnalava anche per la sua levatura intellettuale essendo noto, più ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] . Dopo la morte del padre, nel 1790 uno zio lo fece ammettere tra i paggi del rediSardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel marzo 1794 gli fu assegnato il grado ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Sacro Convento di S. Francesco di Assisi.
Dopo la Restaurazione il rediSardegna Carlo Alberto, impegnato in un ambizioso programma di valorizzazione agiografica della dinastia sabauda, tentò di avviare un processo di canonizzazione dell’antenata ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] occupate, I, Torino 1798, pp. 56 s., 275 s., 360, 463; G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di Sua Maestà il rediSardegna, X, Torino 1842, s.v.Margarita, p. 166; s.v.Mondovì, pp. 716 s.; XVI, ibid. 1847, s.v. Rocca ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] Savoia, III, Torino 1797, pp. 156, 158-160, 167; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del RediSardegna, IV, Torino 1837, Castiglione, pp. 266 s., Chieri, pp. 710, 774, XXI, 1851, Torino, pp. 404 s., 416, 529 ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] la historia de España, LXXV, Madrid 1880, pp. 427, 442; G. Casalis, Diz. geograf.-stor.-statistico-comm. degli Stati di S. M. il RediSardegna, III, Torino 1836, p. 187; P. Martini, Biografia sarda, I, Cagliari 1837, pp. 325-332; P. Tola, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
MERCHI
Paolo Russo
(Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] L’annuncio del concerto (25 maggio) li definisce veneziani, musicisti da camera di sua maestà il rediSardegna e segnala che i due fratelli rivendicano l’invenzione di un «calasoncino» a due corde che potrebbe però essere semplicemente il colascione ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] , Quinze années d’un proscrit, III, Paris 1835, passim; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, XVII, Torino 1848, passim; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...