TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio di Carlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] ivi pubblicate: la prolusione per l’apertura degli studi del 1733, una Orazione panegirica a Carlo Emanuele III rediSardegna (1735), la Raccolta di prose e poesie a uso delle regie scuole (1735), un volume (Orazione e poesie) per l’istituzione dell ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] , ibid., XXII (1973), pp. 396-405; M. Rosci, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 292; III, p. 1460; L. Siddi, La pittura e la scultura ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] vero, in Arte illustrata, VII (1974), pp. 107-116; Cultura figurativa e architettonica negli stati del rediSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, II, Torino 1980, pp. 741-743; Il secondo Ottocento italiano. Le poetiche ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] alla corte borbonica. Con lo scoppio dei moti rivoluzionari (20 marzo 1848), si lasciò di nuovo coinvolgere in un vano tentativo di conciliazione fra il rediSardegna Carlo Alberto e Carlo II.
Nell'aprile del 1848 fu tra gli ottantotto anziani che ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] G. Claretta, Dizionario biogr. geneal. del Piemonte,ad vocem;Torino, Biblioteca d. provincia, G. Gallo, Mem. istor. sopra il rediSardegna Carlo Emanuele(detto l'infelice), (ms. [1820]); G. Galli, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 63 s.; A ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] Torino dal 1775 al 1870, Torino 1990, ad ind.; P. San Martino, G. O. «Pittore e musico del RediSardegna», 1708-1801, inStudi piemontesi, XIX (1990), pp. 359-366; M. Giumanini, Catalogo degli Accademici d’onore nell’Accademia Clementina (1710-1803 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] Non sappiamo se egli appartenesse a quella nobile famiglia che, secondo G. Casalis (Dizionario geografico-storico... degli Stati di S. M. il RediSardegna, IV, Torino 1837, p. 50), risiedeva appunto in Cassine e ne portava il nome.
Non conosciamo il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] 22 genn. 1736 - le credenziali a Luigi XV.
Subito dopo egli non mancò di inviare a Napoli tutte le notizie che riuscì a raccogliere sulle relazioni fra il rediSardegna e l'Inghilterra, alle quali si, guardava con sospetto da parte degli Spagnuoli ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] i Gherardeschi, cresciuti in potenza dopo il matrimonio di Guelfa con Elena figlia di Enzo rediSardegna, cercavano di affermare il loro dominio sul giudicato di Torres. Il Comune di Pisa doveva necessariamente appoggiarsi a questi suoi potentissimi ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] della Liguria, Torino 1843, II, pp. 425-434; G. Casalis, Dizionario... degli Stati di S. M. il rediSardegna, XIII, Torino 1845, p. 737; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870. pp. 346-349; R.A. Vigna, I domenicani ill. del ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...