GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] dello Stato sabaudo (vedi, per esempio, Sulle leggi del movimento della popolazione negli Stati di terraferma di s.m. il rediSardegna, ibid. 1843, in cui dedicò particolare attenzione alle disagiate condizioni dei contadini vercellesi).
Sino ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] dopo, in seguito all’abdicazione di Carlo Alberto, divenne rediSardegna: Vimercati fece parte del piccolo drappello di dignitari presenti alla firma dell’armistizio di Vignale e venne promosso aiutante di campo del re (24 aprile 1849). Iniziò in ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] ai nostri tempi, IV, Torino 1855, p. 550; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il rediSardegna, XXVII, Torino 1855, p. 166, s.v. Alessandria; T. Vallauri, Storia delle università degli studi del ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] Calendario generale pe’ regii Stati, Torino [1824-1857]; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, IV, Torino 1837, pp. 48-52, X, 1842, pp. 464-466; [Carlo Alberto e C. Promis], Memorie ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] carriera militare, come da tradizione della famiglia Saluzzo, che rappresentava un casato molto antico. A undici anni venne nominato paggio del rediSardegna Carlo Emanuele III. All’inizio degli anni Cinquanta cominciò a frequentare le reali scuole ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] tipologie essenziali: Palazzo Madama e la Reggia nei progetti di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del RediSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, pp. 1092-1108 ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] lasciato ai Piemontesi. Le comunità rurali situate sulla sinistra del Tanaro furono quindi, ai primi di maggio, rioccupate dai soldati del rediSardegna, mentre il 4 maggio il Bonaparte inviava ad Alba il Sérurier, che modificò la composizione ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] ancora nel gennaio 1859, in una fase in cui l’intesa, sempre più trasparente, tra Napoleone III e il rediSardegna stava per essere suggellata da un trattato d’alleanza, pubblicò a Torino presso Canfari alcune Considérations politiques et militaires ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] m. 78, 17 dicembre 1734). Le esequie si svolsero sia a Torino sia a Milano, che era stata conquistata dal rediSardegna il 10 dicembre 1733 ed era allora formalmente sabauda.
Polissena fu la consorte che assicurò a Carlo Emanuele III la discendenza ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] : occupata dagli Austriaci nel 1736, il ducato divenne di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al rediSardegna Carlo Emanuele III Piacenza col territorio fino al Nure ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...