UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] von 1116 bis 1280, Vaduz 1965 (trad. it. Bologna 1975); B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, ad ind.; A.I. Pini, Enzo di Svevia, rediSardegna, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1993, pp. 1-8; A ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] undicenne, alla carriera militare. Qualche anno dopo lo si trova aggregato a un reggimento svizzero ch'era al soldo del rediSardegna e ch'era comandato tra il 1739 e il 1744 dallo zio paterno Johann Rudolf von Diessbach (1694-1751). Inquadrato ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] durissime, al limite dell'odio personale, riservava ai due successivi incaricati d'affari del rediSardegna a Genova, cavalier G.A. Castelli e G. Balbo Simeone conte di Rivera. Ma sopra tutto, negli anni della legazione torinese, il D. maturò una ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] Sassatelli, Bologna 1984, pp. 541 s.; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 204, 1446 s. (scheda biogr. in qualche punto ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Laura Facchin
– Nacque a Torino il 15 ag. 1737 da Giuseppe Stefano e da Teresa Borbonese.
Il padre, vestiarista e disegnatore di abiti del teatro Regio (m. 1785), era figlio a sua volta [...] M.L. Myers, New York 1975, p. 36; L. Levi Momigliano, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del rediSardegna: 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 98-100; M. Viale Ferrero, ibid., II, pp. 791-793 ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] S. Francesco da Paola.
Nel 1731 entrò come soldato volontario nell’artiglieria del rediSardegna, partecipando presto a diverse campagne militari della guerra di successione polacca. Nel 1734 ottenne il primo grado da ufficiale, come sottotenente, e ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] ; Familienakten, cc. 50, 55; Brescia, Biblioteca Queriniana, Mss., L.II.6: Relazione a s.m. il rediSardegna del conte Duranti… sopra la corte e lo Stato di Parma l’anno 1771; Maria Teresa d’Austria, Consigli matrimoniali alle figlie sovrane, a cura ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] Messer Gio. Boccacci da Certaldo, Firenze 1827, pp. 54, 58; G. Casalis, Dizionario storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il RediSardegna, XVI, Torino 1847, p. 156; C. Cantù, Storia degli Italiani, IV, Torino 1857, p. 691; C. Desimoni ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] 1773 come effettivo. In seguito venne nominato consigliere del rediSardegna, dapprima nel consiglio di Commercio e poi in quello di Finanze. Nel 1758 aveva sposato Teresa Valperga dei conti di Rivara, dalla quale ebbe un unico figlio, Antonio Maria ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] membro del Direttorio parigino che era già stato inviato a Torino in qualità di ambasciatore presso il rediSardegna.
Ministro plenipotenziario di Carlo Emanuele IV di Savoia a Vienna durante la breve restaurazione austro-russa (1799-1800), tornò a ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...