CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] ott. 1823 il C. fu chiamato a far parte di una commissione di accademici "deputati sopra la collocazione e classificazione" della raccolta di antichità egiziane di B. Drovetti. che il rediSardegna si era potuto assicurare grazie al "non interrotti ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] ... lascivie drammatiche, che Dio perdoni a chi se le gusta". Non aveva neppure ottenuto che il rediSardegna accettasse la dedica del secondo volume dell'opera.
Nel 1788, dopo l'espulsione del nunzio pontificio da Napoli, essendo anche nelle grazie ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] da Testori (1967b, pp. 41 s., 64). Una stima confermata dalla commissione, da parte del conte Tornielli di Vergano, di un «Ritratto in piedi di S.M. il RediSardegna»: ne è notizia in una lettera del 1742 (Dell’Omo, 2013, p. 325). Due ritratti ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] Pietroburgo nel 1837.
L'arrivo in Russia, il 13 maggio 1803, del fratello Joseph, in veste di plenipotenziario del rediSardegna, rilanciò la carriera del M., che fu nominato nel marzo 1805 direttore del Museo e della Biblioteca dell'Ammiragliato ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] dal tipografo G. M. Rizzardi delle Rime del conte Durante Duranti patrizio bresciano dedicate alla S. R. M. di Carlo Emanuele rediSardegna … (Brescia 1755), raccolta costituita da otto epistole in versi (pp. XIII-CXVIII), da sonetti e canzoni (pp ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] sopra le ultime vicende della letteratura, Carmagnola 1811, p. 110; G. Casalis, Diz. storico statistico commerciale degli Stati di s.m. il rediSardegna, Torino 1836, III, pp. 720-736; T. Vallauri, L., E., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dei giacimenti. Così pure rilevanti conseguenze economiche ebbe l'analisi del sale di Moutier, che il rediSardegna consegnava alla Svizzera in base a un trattato vincolante. La controversia era nata dall'insorgere d'un morbo, che i medici ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] 1831, p. 194; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il RediSardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, Genova 1835-1838, VI, pp. 246 ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] dei gruppi protetti e utilizzati dai Francesi, non si poteva raggiungere che con l'assenso di Genova. Quando il rediSardegna, per distruggere questo nido di disordini, assalì il castello, Genova si appellò ai Francesi, i quali ne trassero occasione ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] , riguardanti l'assedio del 1733 da parte dell'esercito franco-sardo-ispano comandato dal rediSardegna Carlo Emanuele di Savoia, stampate dal D. nella contrada di S. Margherita al segno dell'Aquila.
Sempre databile intorno al 1733-35 è la ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...