STABILE, Mariano
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi.
Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] siciliano, l’11 luglio 1848 il Parlamento decise di eleggere al trono di Sicilia Alberto Amedeo di Savoia, duca di Genova e figlio del rediSardegna Carlo Alberto, con il titolo di Alberto Amedeo, re dei siciliani. Ma ben presto l’antagonismo tra ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] per le nozze dell’infanta Maria Antonia Fernanda con Vittorio Amedeo di Savoia (futuro Vittorio Amedeo III rediSardegna), Armida placata (libretto di G.A. Migliavacca), l’ultima delle sue opere conosciute, ripresa anche in seguito. I festeggiamenti ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] Romana Ecclesia» – riuscendo dove avevano fallito prima Giacomo I d’Aragona ed Enrico di Castiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo dirediSardegna al papa, e poi Manfredi e Moroello Malaspina, che nel febbraio 1268 non erano ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] grande risalto alla visita in Francia del rediSardegna: per quest’ultimo motivo, e per avere di nuovo ignorato la visita imperiale del 1857, la censura austriaca proibì al giornale di occuparsi di questioni di attualità, cosa che portò a un crollo ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] 161 s., 284 G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il rediSardegna…, III, Torino 1836, p. 612; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I, Torino 1840, p. XXI; G. Claretta, Suiprincipali storici ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] da papa Pio VII come incaricato d’affari della S. Sede presso il rediSardegna. Si trasferì a Torino fino al 1830 circa svolgendo diversi compiti in ambito di diplomazia ecclesiastica che condusse a buon fine. In tale contesto seguì anche le ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] al delegato apostolico mons. Luigi Giordani, per dichiarare la volontà del popolo di partecipare alla guerra d'indipendenza e di offrire la dittatura al rediSardegna. Il delegato allora si dimise dal suo ufficio e nel pomeriggio lasciò la ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] , nel 1833 vendette a Carlo Alberto rediSardegna la propria raccolta, assorbita nell’Armeria reale di Torino (1837). Socio onorario dell’Accademia imperiale di belle arti di Vienna (1836) e dell’Accademia di Brera (1844), in tarda età Sanquirico ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] sabaudi: in particolare, in Sassonia, dal conte Carlo Baldassarre Perrone di San Martino. Nel 1749 il rediSardegna aveva autorizzato una missione che Robilant, in compagnia di quattro cadetti delle Reali Scuole teoriche e pratiche d’artiglieria e ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] , I, Torino 1824, pp. 380-384; G. Casalis, Lantosca, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il rediSardegna, IX, Torino 1841, pp. 120-122; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 407 ...
Leggi Tutto
sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, dollari, sterline e franchi svizzeri...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...